di Christian Francia – Fra massimo cinque mesi la città di Teramo conoscerà il suo nuovo sindaco. Nuovo si fa per dire, perché molto probabilmente sarà una vecchia conoscenza della politica cittadina. Ma andiamo per ordine. Il ragionamento che sto per svolgere è già abbastanza chiaro per tutti coloro che masticano la politica locale, per […]
di Christian Francia – Si fa un gran parlare delle imminenti dimissioni del sindaco di Teramo Maurizio Brucchi a causa della norma sulla ineleggibilità che lo costringerebbe a lasciare lo scranno da primo cittadino per potersi candidare al parlamento. Ma si parla da tempo anche delle presunte dimissioni del sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro per […]
di Maria Cristina Marroni – Accolgo la sollecitazione fornita dall’editoriale di Simone Gambacorta, pubblicato pochi giorni or sono sul quotidiano La Città, per sottolineare il “lungo momento di verità” di cui questa Città e questa Provincia hanno assoluto bisogno. Con riferimento al declino che viviamo da venti anni a questa parte, è verissimo che “abbiamo […]
di Mauro Baiocco – Lo scorso sabato mattina sono stato all’incontro del Comitato dei genitori (guidato da Leda Ragas) con il sindaco Brucchi e il presidente della provincia Di Sabatino, confronto che verteva sullo stato di salute delle scuole di Teramo dopo il sisma del 30 ottobre scorso e sull’opportunità o meno di riaprire le […]
di Christian Francia – È avvilente assistere alla melassa politico-sindacale nella quale affondano le Istituzioni regionali e locali. Noi sottolineiamo quotidianamente le responsabilità dei politici, ma non vanno sottovalutate anche le responsabilità dei sindacati, troppo spesso compiacenti con il potere e attentissimi a non mettere i bastoni fra le ruote agli stupratori della legalità, in […]
di Christian Francia – Premessa: combattere con ogni mezzo la imminente petrolizzazione dell’Abruzzo è cosa sacrosanta poiché si tratta del pericolo più grande e più esiziale per la Regione verde d’Europa. Il governatore Luciano D’Alfonso e il Presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino, entrambi appartenenti al Partito Democratico ed entrambi a capo di […]
di Maria Cristina Marroni – Ho letto con interesse l’editoriale di ieri del direttore del quotidiano Il Centro, Mauro Tedeschini, il quale ha condivisibilmente affermato che viviamo in tempi nei quali i compromessi sono soltanto deleteri, per cui è pernicioso “tirare a campare” e appare invece necessario “affrontare le questioni di petto”, prendendo “decisioni dolorose”. […]
di Christian Francia – Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce, diceva Pascal. Anche la politica ha le sue, e i cittadini le ignorano. Domenica scorsa ci sono state le elezioni amministrative ad Isola del Gran Sasso, dove ha trionfato il candidato del centrodestra, seguito da una lista civica, mentre terza […]
Sono passati più di sei mesi dall’elezione di Renzo Di Sabatino alla presidenza della Provincia di Teramo, un avvocato che si vanta di aver fatto parte del Partito Comunista, ma che non osa toccare i portafogli dei dirigenti, mentre fruga cupidamente in quelli delle centinaia di dipendenti. Leggiamo dalle cronache che Di Sabatino ha imparato […]
A guardarlo non sembra, però il Presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino ha iniziato la sua attività politica “nelle fila del Partito Comunista”, cosa che rivendica con orgoglio nel suo curriculum unitamente ad una passione per la letteratura (dichiara di “conoscere perfettamente i classici”, forse con una punta di superbia che la dice […]
di Christian Francia – Oggi, 30 marzo 2015, Luciano D’Alfonso verrà definitivamente assolto e definitivamente prescritto da tutte le accuse del processo “Housework”, ovvero la più difficile e la più delicata vicenda penale che lo riguarda. L’assoluzione/prescrizione tombale è pressoché certa in quanto non solo la difesa, ma anche il PM della Corte d’Appello, cioè […]
di Christian Francia – Il Magnifico Rettore dell’Università di Teramo non è solo “Magnifico” (sarebbe riduttivo e riferito al solo ambito universitario, non ce ne voglia Lorenzo de’ Medici), ma da oggi è “Il Grande” ed entra a piedi pari nei libri di storia. Chi lo ha insignito di tale appellativo che si tributa ai […]
di Christian Francia – Ho avuto la sfortuna di recarmi, sabato 28 febbraio, al convegno sulla cultura organizzato dal FAI di Teramo, al quale erano presenti molte istituzioni, e come al solito la montagna ha partorito il topolino. Dopo l’intervento raccapricciante del sindaco Maurizio Brucchi, ho subito pensato alla celebre frase di un leader nazista: […]
di Christian Francia – Cerchiamo di chiarire i contorni dello scandalo finanziario più inquietante che mai abbia coinvolto un Comune abruzzese. Innanzitutto mi tolgo due sassolini dalla scarpa. a) Il primo sassolino è relativo ad un simpatico botta e risposta con l’allora aspirante candidato Presidente della Provincia di Teramo: Renzo Di Sabatino. Era il settembre […]
di Maria Cristina Marroni – Apprendo sgomenta dagli organi di informazione come la Provincia di Teramo abbia emanato un avviso pubblico per selezionare i nuovi componenti della SUP, la Sezione Urbanistica Provinciale, pur prevedendo per il futuro l’abolizione del compenso percepito finora dai membri (che è costato ai cittadini della Provincia la bellezza di 7.000 […]
In Francia è stata battezzata “Gauche caviar”, letteralmente “sinistra al caviale”, quel particolare tipo di sinistra politica che si crede classe intellettuale dominante, che si concede un tenore di vita elevato, in palese contrasto con le ideologie che professa (in Italia ne sono esponenti D’Alema e Bertinotti, solo per fare gli esempi più noti). Anche […]
di Christian Francia – Quando ero piccolo mia madre cantava spesso una canzone che adorava: “Maledetta Primavera” di Loretta Goggi. A quel tempo non capivo per quale motivo la Primavera dovesse essere maledetta, ma oggi finalmente l’ho capito: durante l’imminente Primavera ci sarà l’esito del processo penale di appello (denominato “Housework”) nel quale è imputato […]
di Christian Francia – Un paio di giorni fa un giornalista teramano di peso ha formulato una teoria bislacca in base alla quale l’Amministrazione Brucchi dovrebbe cadere anticipatamente nel 2018, ad un anno dalla scadenza naturale, per mano di Paolo Gatti il quale avrebbe stretto un accordo con Sandro Mariani, il capogruppo del PD in […]
«È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un dipendente pubblico venga licenziato» (Mt 19,24) (La citazione in epigrafe è di Matteo apostolo ed evangelista, non di Matteo Renzi). L’allarmismo dei giornali, dei sindacati e dei diretti interessati circa i paventati esuberi del personale delle Province (circa 160 unità […]
Pur non nutrendo molta stima nel nuovo Presidente della Provincia di Teramo, non possiamo attribuirgli colpe non sue che risalgono alla precedente amministrazione guidata dal bidello di Notaresco, alias Valter Catarra. Fu il bidello a volere la nascita della società in house Teramo Lavoro e lui ne è stato il socio unico nella sua qualità […]
di Christian Francia – Ai tempi d’oro, quando la Val Vibrata era chiamata la Valle dell’Eden, il solo settore tessile dava lavoro a circa ventimila persone, e stiamo parlando del 2000, non dello scorso millennio. Poi la discesa agli inferi, rapida e inesorabile, tanto che il 90% dei lavoratori del tessile vibratiano sono svaporati, fino […]
Il quotidiano La Repubblica del 3 novembre si è accorto delle enormi premialità di cui godono i dirigenti degli Enti Locali (i cosiddetti premi si chiamano “retribuzione di risultato”). Da noi lo scandalo più macroscopico è quello della Provincia di Teramo. Perché gente che già guadagna oltre 100.000 euro l’anno sborsati dai cittadini dovrebbe intascare […]
NUOVO:ASCOLTA LA TRADUZIONE IN DIALETTO LOCALE DI QUESTO ARTICOLO. Renzo Di Sabatino ha iniziato il suo mandato da Presidente della Provincia di Teramo con il piede sbagliato. Prima ha prorogato il Direttore Generale cercando di infinocchiare i cittadini, ma ha dovuto smentire la sua affermazione di averne eliminato la figura, in quanto la proroga […]
Ieri abbiamo letto con sconcerto, dall’Albo on-line della Provincia di Teramo, il primo decreto del neo presidente Renzo Di Sabatino, tramite il quale viene rinnovato l’incarico di Direttore Generale all’attuale Segretario Generale Gianna Becci (ecco il testo: Decreto Presidente Provincia rinnovo Direttore Generale Becci – prot. n. 265568 del 17.10.2014). Immediatamente ho provveduto a diramare […]
di Christian Francia – Chi ha fatto vincere il centrosinistra alle elezioni provinciali? Chi ha eletto Presidente Renzo Di Sabatino? Centinaia di amministratori dei Comuni del teramano, ma soprattutto – visto il piccolo margine di differenza fra i due candidati alla presidenza – due consiglieri comunali di Teramo che sono parte organica della maggioranza di […]
È davvero deludente dover constatare come la realtà finisca per dare ragione al più cupo pessimismo. La scrivente in data 2 ottobre divulgava 15 punti programmatici ritenuti imprescindibili per la nuova consiliatura provinciale, formulando una espressa “richiesta di assunzione pubblica di impegno da parte dei candidati alle elezioni provinciali del 12 ottobre 2014, riservando – […]
di Christian Francia – Mi fa piacere che Renzo Di Sabatino esprima il suo dissenso per l’endorsement che ho fatto nei suoi confronti (ovviamente scherzo). Deve essersi risentito non poco se ha deciso di rispondermi per iscritto. La prima regola della comunicazione è: non rispondere a chi ti attacca se non hai argomenti più che […]
Con riferimento all’articolo pubblicato ieri su Renzo Di Sabatino quale candidato del centrosinistra alla presidenza della Provincia di Teramo (http://www.ilfattoteramano.com/2014/09/08/il-centrosinistra-sceglie-don-abbondio-cioe-renzo-di-sabatino-come-candidato-alla-presidenza-della-provincia-di-teramo/), ci scrive il dirigente del PD teramano Angelo Falone. Ecco il suo intervento integrale: “Cari amici di Teramo 3.0, forse nella foga di descrivere frettolosamente ed in modo pittoresco e di simil-travagliana memoria, forse (sicuramente […]
di Christian Francia – Alessandro Manzoni introduce con parole mirabili il personaggio Lorenzo Tramaglino, protagonista maschile del suo romanzo “I promessi sposi”: “Lorenzo o, come dicevan tutti, Renzo”. Ho sempre pensato che esordire con il diminutivo regala in sole quattro parole un grado irraggiungibile di confidenzialità con il lettore. Ma anche noi a Teramo abbiamo […]