di Gabriele Rizzo – Le disposizioni applicabili ai parchi pubblici urbani, ai giardini privati o più genericamente al cosiddetto verde urbano sono in genere definite dalle norme tecniche di attuazione dei piani regolatori generali o dagli altri strumenti urbanistici attuativi del piano regolatore, nonché dai regolamenti edilizi. Gli aspetti relativi alla realizzazione e manutenzione del […]
di Christian Francia – Come mio solito, voglio essere molto franco con i lettori del Fatto Teramano: Sergio Mattarella l’ha fatta fuori dal vaso bocciando il governo M5S-Lega a causa della contrarietà alla nomina di Paolo Savona quale Ministro dell’Economia. Al netto del fatto che Savona rappresenti un vertice assoluto in materia di competenze economiche […]
di Enrico Melozzi – Il bello a Teramo è rimasto solo nella lingua di uso comune. Tutto è distrutto, ma il bello resiste nelle nostre frasi ricorrenti. Il teramano è infatti l’unico linguaggio che fa un uso spasmodico della parola “bello”. Spesso, nel linguaggio di uso comune di Interamnia, viene inserita la parola “bello” prima […]
di Christian Francia – Che strano Paese il nostro. Un Paese dove Berlusconi, un pregiudicato per maxi frode fiscale da oltre 300 milioni di euro, uomo vicino da almeno trent’anni ad ambienti mafiosi e che ha pagato mensilmente quella mafia che ha ucciso Falcone e Borsellino per intenderci, un simile delinquente è stato accolto dal […]
Trascriviamo l’istanza inoltrata formalmente oggi, 28 marzo 2018, da Christian Francia al Consiglio Regionale dell’Abruzzo, al Presidente del Consiglio Regionale, al Presidente della Repubblica, al Senato della Repubblica, alla Procura della Repubblica de L’Aquila e alla Corte dei Conti de L’Aquila. Nella speranza che la legalità torni ad essere il pilastro della democrazia, senza il […]
di Christian Francia – Il neo senatore abruzzese Luciano D’Alfonso è stato ufficialmente proclamato eletto fra i nuovi parlamentari italiani in data venerdì 16 marzo 2018 alle ore 15,30. La proclamazione ufficiale dei sette senatori abruzzesi è stata effettuata dalla Corte d’Appello dell’Aquila, come previsto dalla legge, e a conferma di ciò il Ministero dell’Interno […]
di Maria Cristina Marroni – Accrescere il numero di donne attive in politica è certamente un bene e può rappresentare una delle soluzioni all’avvitamento del nostro Paese. Alle elezioni politiche del 2008 i parlamentari donna erano il 19,5%. Alle successive elezioni del 2013 il numero dei parlamentari donna è salito al 30%. Alle elezioni del […]
di Christian Francia – “Guardiamoci ancora negli occhi”. È questo lo slogan elettorale di Sandro Mariani, candidato del PD alle elezioni politiche del 4 marzo per il collegio maggioritario di Teramo per la Camera dei Deputati. Ebbene io voglio ardentemente guardarlo negli occhi e dirgli: Sandruccio bello, mi spieghi come mai voi del Partito Demcratico […]
di Christian Francia – È davvero triste constatare come la giustizia impieghi tempi biblici per sancire quanto sarebbe evidente anche agli occhi di un bambino. Ma tant’è. 1) Sebbene lentissima, l’inchiesta penale sul doppio incarico ricoperto da Luciano D’Amico – Rettore dell’Università di Teramo e presidente del CdA di ARPA S.p.A. prima e TUA S.p.A. […]
di Christian Francia – Che città meravigliosa Teramo. Un luogo dove può accadere tutto e il contrario di tutto, tanto i teramesi sono docili pecore che subiscono passivamente la zooerastia dei pastori politici che le guidano. Come è tristemente noto, Teramo ha perso la sede legale della sua Camera di Commercio a seguito dell’accorpamento della […]
di Christian Francia – Antonio Forlini è il Presidente della società acquedottistica teramana Ruzzo S.p.A., le cui condizioni sono tristemente note da lunghissimo tempo. Ad acuire l’infiammazione contribuisce Forlini, il quale crede di essere esentato dalle regole del vivere civile e dalle leggi del nostro ordinamento, ragion per cui si è messo pericolosamente a giocare […]
di Augusto LINO – Per “Aiuto di Stato” si intende qualsiasi trasferimento di risorse pubbliche a favore di alcune imprese o produzioni che, attribuendo un vantaggio economico selettivo, falsa o minaccia di falsare la concorrenza. Tranne in alcuni casi, gli aiuti di Stato sono vietati dalla normativa europea e dal TFEU – Trattato sul Funzionamento […]
di Christian Francia – L’emergenza acqua (presuntivamente) sporca si è conclusa con una tragica verità: le istituzioni sono infarcite di peracottari messi lì come controfigure dei potenti che le manovrano come burattini, ma non hanno la benché minima idea del loro ruolo e delle competenze che dovrebbero possedere per svolgerlo al meglio. Mi riferisco al […]
di Christian Francia – Dunque il sindaco di Teramo ha ritirato le proprie dimissioni e torna potabile a tutti gli effetti. Onestamente eravamo preoccupati che senza di lui Teramo potesse affondare, per cui oggi possiamo tirare un sospiro di sollievo e compiacerci del fatto che il “Teramanic” non abbia speronato l’iceberg chiamato commissario prefettizio. Ora […]
di Christian Francia – Cosa sia successo con esattezza ancora non si sa, ma quel che è certo è che l’acqua che scorre nei rubinetti di gran parte della Provincia di Teramo è stata dichiarata non potabile. La notizia è divenuta di pubblico dominio poco dopo le 18,00 di ieri martedì 9 maggio 2017. Il […]
di Maria Cristina Marroni – Accolgo la sollecitazione fornita dall’editoriale di Simone Gambacorta, pubblicato pochi giorni or sono sul quotidiano La Città, per sottolineare il “lungo momento di verità” di cui questa Città e questa Provincia hanno assoluto bisogno. Con riferimento al declino che viviamo da venti anni a questa parte, è verissimo che “abbiamo […]
di Christian Francia – La notizia è molto interessante, non tanto sotto il profilo del gossip, quanto piuttosto sotto l’aspetto del ritorno economico e culturale che potrebbe avere per l’Abruzzo. Infatti, secondo il sito dagospia.com (la bibbia dei lettori più informati), pare che Natalie Dompé abbia “finalmente trovato l’uomo giusto. Trattasi del principe saudita Salman […]
di Christian Francia – «Ancora troppa corruzione». Non sono io a parlare, bensì il presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti abruzzese, Tommaso Miele. In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, Miele ha bastonato sui denti l’intera classe politica e gli amministratori pubblici della nostra arretrata regione. Nel solo 2016 la Corte dei Conti ha curato […]
di Christian Francia – Ci risiamo. Si riaprono le danze al gran ballo delle Procure della Repubblica e si scopre che l’Abruzzo ha il record mondiale di Presidenti di Regione sotto processo: da Rocco Salini (che fu condannato), passando per Ottaviano Del Turco (anch’egli condannato), arrivando a Gianni Chiodi (il presidente mandrillo che ha fatto […]
di Giovanni Foschi – È incomprensibile e inaccettabile la resa teramana davanti alla più scarsa leadership politica che abbia mai attraversato la nostra Regione. Tutti coloro che hanno alzato la voce hanno fatto solo chiacchiere (e non mi riferisco soltanto ai politici locali). Proteste minacciate, denunce, lo sbattere pugni a Roma. Tutto rientrato. Teramo deve […]
di Christian Francia – Dice il proverbio che “alla sciolta della neve, gli stronzi affiorano”, cioè chi fa la cacca sotto alla neve viene scoperto non appena la neve si scioglie e fa affiorare gli escrementi. In questi giorni la neve sta scendendo copiosa nel nostro Abruzzo, ma per uno strano contrappasso meteorologico al nostro […]
di Christian Francia – Il faraone Luciano D’Alfonso non è soltanto un gaffeur, è il primatista mondiale assoluto di nomine illegittime, il guinness-man incontrastato degli stupri della legalità (oltre che, naturalmente, un vomitevole prescritto per gravissimi reati di corruzione). Mi domando come abbia fatto il PD a farsi abbindolare da una personaccia del genere, e […]
di Christian Francia – Falso allarme. È soltanto un falso allarme. Solo la conoscenza dei fenomeni e degli accadimenti può evitare il diffondersi di paure e psicosi collettive, quindi i silenzi e le omissioni rischiano di fare più danni alla società di quanti ne faccia un presunto incidente che probabilmente nemmeno è stato un incidente. […]
di Christian Francia – Se fosse una commedia degli equivoci, lo sceneggiatore verrebbe licenziato per eccesso di fantasia. Ma è la comica realtà di una giornata teramana. Dunque. Un Ministro della Salute in carica fino a lunedì prossimo (quando, se vinceranno i NO al referendum il governo dovrà dimettersi), un Ministro di nome Beatrice Lorenzin […]
di Christian Francia – L’aggettivo “parco” viene dal latino “parcus”, derivato dal verbo “parcĕre” che vuol dire “risparmiare; contenersi, moderarsi in qualche cosa”. Cioè esattamente quello che l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso non ha mai fatto, per cui sarebbe più corretto definirlo Ente Porco per avere speso a piacimento per anni senza alcun riguardo […]
di PAOLO ERCOLANI – La Storia non è una scienza esatta, ma comunque è una scienza. Con la differenza che le lezioni che essa impartisce si traducono in vita vissuta, con tutto il portato di paradossi, esaltazioni o tragedie che ne segue. Vediamole, allora, queste lezioni che dovrebbero esser chiare a chi la Storia l’ha […]
di Christian Francia – Donald Trump è il nuovo Presidente degli Stati Uniti. L’America si è buttata fra le braccia del suo Berlusconi, un uomo a metà fra Beppe Grillo e Matteo Salvini. La notizia non è buona perché parliamo di una persona incolta e brutale (come del resto lo sono i citati tre politici […]
di Christian Francia – Lo stato “genitale” della cultura teramana, cioè a dire una cultura condotta a cazzo di cane dalle istituzioni, è sotto gli occhi di tutti da almeno dieci anni. Una “cul-tura” grazie alla quale si “tura il culo” ai teramani (nel senso che li si inchiappetta) spendendo soldi pubblici per fare praticamente […]
di Christian Francia – La truffa aggravata e il peculato sono reati odiosissimi e particolarmente infamanti se commessi da politici di primo piano per l’Abruzzo come il presidente demerito Gianni Chiodi e l’ex assessore regionale Paolo Gatti. La questione è quella notissima relativa all’indagine penale denominata “Rimborsopoli”, esplosa nel gennaio 2014 (l’inchiesta partì a Pescara […]
di Christian Francia – Il Presidente del Teramo Calcio Luciano Campitelli ha fulmineamente cacciato a pedate nel sedere l’ormai ex allenatore biancorosso Lamberto Zauli e il suo staff tecnico. Il motivo è ovviamente l’ultimo posto nella classifica della Lega Pro che ricopre il Teramo dopo quattro giornate di campionato. Quale nuovo allenatore è stato nominato […]
di Christian Francia – È da tempo che sottolineo come l’Autorità Nazionale AntiCorruzione (ANAC), guidata dal prezzemolino Raffaele Cantone, emetta pareri che denotano una incompetenza macroscopica nella interpretazione delle leggi (sperando che non si tratti di malafede). Ad esempio, con un parere che fa ridere anche i polli l’ANAC ha dato il via libera alla […]
di Christian Francia – Paolo Gatti è l’unico vero genio della politica teramana. La prima cosa che viene in mente (dopo aver vomitato pensando a lui) è come Gatti riesca magicamente ad incarnare una sublime autodefinizione di Walt Whitman: “Mi contraddico? Certo che mi contraddico! Sono grande, contengo moltitudini!”. L’unica differenza è che il grande […]
di Christian Francia – È venuto tristemente a mancare all’affetto dei suoi cari il cosiddetto “giornalismo teramano”. Non che abbia mai brillato, sia chiaro, però è un fatto che il suo cuore ha cessato definitivamente di battere proprio ieri, quando si è verificato il fattaccio che ne ha determinato il decesso. Premetto che il giornalista […]
di Christian Francia – Mistero della fede: il Presidente del Ruzzo Antonio Forlini è bravo bravissimo e non è suscettibile di critiche, come se fosse circonfuso da un alone mistico che è sicuro segno di santità. Quest’oggi, 16 luglio 2016, l’assemblea dei 36 sindaci teramani soci del Ruzzo si accinge a rieleggere Forlini alla presidenza, […]
di Christian Francia – Ho terminato le parole per esprimere il mio disprezzo nei confronti di Manola Di Pasquale: ormai è la sua stessa esistenza nella vita politica cittadina ad essere ostativa a qualsiasi passo avanti per il bene comune. Il mio disprezzo è umano, culturale, sociale, politico, amministrativo e istituzionale. Manola rappresenta davvero il […]
di Christian Francia – Il Comune di Teramo è in “Braga di tela” e il suo sindaco, dalla nuca specchiante ma dalla condotta tutt’altro che specchiata, è in ambasce. C’è un pasticciaccio ingarbugliato che rischia di deflagrare come una bomba politica per la risicata e pencolante maggioranza consiliare. Il sindaco pochi giorni fa si è […]
di Maria Cristina Marroni – Nessuno tocchi Nathalie Dompé, la giovane e splendida erede dell’importante famiglia (facente parte del capitalismo privato italiano) che è proprietaria dell’omonima industria farmaceutica con una rilevante sede a L’Aquila da alcuni decenni. La bella Nathalie è stata nominata nell’ottobre 2015 da Luciano D’Alfonso quale Presidente del Teatro Stabile d’Abruzzo. Subito […]
di Christian Francia – Scandalo all’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga sulla contestata nomina dell’avvocato Tommaso Navarra alla Presidenza del Parco stesso. Sembra che la prossima settimana il Consiglio dell’ANAC (Autorità Nazionale AntiCorruzione) discuterà sulla legittimità di tale nomina, come confermato dall’Ufficio stampa dell’Autorità. Dalle notizie in nostro possesso, sembra che […]
di Christian Francia – Tommaso Navarra è un avvocato teramano molto ambizioso, arrivista al punto da credersi così importante da non dover più fare i conti con l’educazione civica; al punto da snobbare categorie di valore come quella dell’opportunità; al punto da ignorare scientemente il principio di legalità. Vediamo per quali motivi. 1) MALEDUCATO. Navarra […]
di Christian Francia – È ufficiale: o Luciano D’Alfonso non è più compos mentis, oppure la megalomania lo ha soggiogato e gli ha fatto perdere ogni senso della realtà. Se fossi uno psichiatra parlerei di schizofrenia politica o di disturbo bipolare dell’esercizio del potere, ma per usare un linguaggio mutuato dallo stesso D’Alfy direi che […]
di Christian Francia – La pochezza culturale della nostra classe dirigente si misura dal silenzio che avvolge le parabole bibliche contenute nel miracolistico Masterplan di Luciano D’Alfonso, cioè il compendio dell’inconsistenza politica del governatore, l’antologia liturgica che gli abruzzesi canteranno in coro per il suo funerale di uomo pubblico. A Teramo si è sentita solo […]
di Christian Francia – Giorno di festa per gli abruzzesi: è iniziata l’uscita dal giogo dalfonsiano. Il governatore, preda di deliri di onnipotenza, sempre più lisergico e sempre meno sagrestano, in questi due anni di presidenza regionale ha dato prova di infinite incapacità di comando, di infinite incapacità di selezione e gestione della squadra (sia […]
di Christian Francia – Sono quasi due anni che il sindaco di Teramo Brucchi pende e non casca, e adesso all’improvviso leggiamo da un lato che Brucchi annuncia di restare saldo in sella fino al 2019, e dall’altro lato che la sua antagonista al ballottaggio del 2014 Manola Di Pasquale si dimette da consigliere comunale. […]
di Christian Francia – Che meraviglia la nostra bella Teramo: tutto è bloccato, tutto è fermo, tutto è illegittimo, tutto è compromesso, tutto è silenziato, tutto è coperto da quel velo di compromissione, di inciucio, di accordi trasversali, di interessi inconfessabili, di potere familistico, di omertà generale. Proprio oggi il sindaco Brucchi ha dichiarato in […]
di Christian Francia – Vergogna! Vergogna! Vergogna! Il Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise Mauro Mattioli deve vergognarsi. Il Direttore Amministrativo dell’IZS Giancarlo Cecchini deve vergognarsi. Il Dirigente dell’IZS Luca Di Tommaso deve vergognarsi. Tutti e tre devono vergognarsi per aver autorizzato l’esborso dello stipendio del Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto, cioè l’inconferibile […]
di Christian Francia – Che alla Regione Abruzzo regni il caos amministrativo è cosa di dominio pubblico, con valzer di poltrone, direttori, dirigenti, volontari, e un nugolo di leccapiedi incapaci che ronza intorno al Presidente D’Alfonso, il quale è sempre più confuso, sempre più vittima di se stesso, sempre più lisergico e meno sagrestano, sempre […]
di Raffaele Cantone – Gentile Christian Francia, le scrivo in relazione al post, da lei firmato, pubblicato nel blog “Il Fatto Teramano” il 29 gennaio 2016 (http://www.ilfattoteramano.com/2016/01/29/izs-la-cantonata-di-raffaele-cantone-ovvero-come-stuprare-la-legge-per-difendere-la-politica/), relativo al parere reso dall’Autorità Nazionale Anticorruzione sulla eventuale inconferibilità della nomina dell’Avv. Manola Di Pasquale a Presidente dell’IZS di Teramo. Sull’inconferibilità di tale nomina trovo che ci […]
di Christian Francia – Venghino, venghino, signore e signori, al gran mercato del pesce di Luciano D’Alfonso! Benvenuti nella “Casa delle libertà del PD”, che per l’occasione abbiamo ribattezzato la “Casa delle licenze”, perché il Presidente della Regione Abruzzo non si prende la libertà, bensì la licenza di fare quel cazzo che gli pare, in […]
di Christian Francia – Non vorrei sembrare saccente, ma Raffaele Cantone con la legge sull’inconferibilità degli incarichi non ci ha capito proprio niente. Cantone, per chi non lo sapesse, è il Presidente dell’ANAC, l’Autorità Nazionale AntiCorruzione, Presidente nominato da Matteo Renzi nel marzo 2014 (cosa che non gli fa per nulla onore, considerato quello che […]
di Christian Francia – Ogni giorno le cronache riportano le risibili gesta del ducetto d’Abruzzo, Luciano D’Alfonso, il quale comunica mussolinianamente quante centinaia di migliaia di chilometri annui percorra in lungo e in largo, quanti decreti abbia firmato, quante delibere abbia approvato, quanto sia fitta la sua agenda, addirittura quante ore di lavoro abbia svolto […]
di Christian Francia – L’anno scorso stava in mano a Cristo, quest’anno sta in braccio alla Madonna. Questa è la situazione della Banca di Teramo. L’anno scorso il quotidiano “Il Sole 24 Ore” la vedeva messa male, quest’anno la vede messa perfino peggio. L’anno scorso lo studio sui bilanci del 2013 di tutte le banche […]
di Christian Francia – Il fortino di Manola Di Pasquale, incollata alla poltrona di presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise, sta per essere espugnato. Alle porte si affollano frotte di oppositori, di ricorrenti, di incazzati, di esigenti estimatori della legalità. Eppure Manola non molla, non si dimette, non fa un […]
di Christian Francia – La notizia è esplosiva: la FNOVI, Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, ha lanciato una bomba sulla Regione Abruzzo. Come si legge sul sito dell’Ordine Nazionale (http://www.fnovi.it/?pagina=visualizza-notizia&tipo=1&id=4075), i Veterinari hanno svergognato Luciano D’Alfonso di fronte all’Italia intera, scrivendogli una lettera al vetriolo per stigmatizzare la folle nomina di Manola Di Pasquale alla […]
di Christian Francia – Ieri mi sono deliziato con la lettura – sul quotidiano La Città – di un comunicato stampa redatto dalla mitologica Manola Di Pasquale, consigliere di minoranza al Comune di Teramo per il sedicente Partito Democratico, nonché sedicente Presidente del CdA dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo (sebbene inconferibile e innominabile, come sanno pure […]
di Christian Francia – Il verminaio del crac della Banca Tercas attende ancora di essere sviscerato e compreso nei suoi reali contorni e, molto probabilmente, ci vorranno decenni per venirne a capo, ma alla fine potete stare sicuri che la verità consegnata alla storia sarà che nessuno ha avuto colpe nella più grande tragedia economica […]
di Christian Francia – Oggi, 2 novembre, è la giornata religiosamente nota per essere dedicata alla commemorazione di tutti i defunti, nonché laicamente nota per essere l’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini (di cui oggi è il quarantennale), ma per noi teramani il 2 novembre è solo e soltanto il genetliaco dell’immensa, del’incomparabile, della […]
di Christian Francia – C’è tempesta nel cielo della politica abruzzese. Non credevo che il governatore Luciano D’Alfonso sbroccasse di brutto – proprio un democristiano inciucione come lui – in Consiglio Regionale gettando merda sui suoi avversari Gianni Chiodi e Paolo Gatti. Se un tale episodio accade ora è soltanto perché D’Alfonso si sente un […]
di Christian Francia – Luciano D’Alfonso ama primeggiare ed è evidentemente invidioso del primato di “stupratore della legalità” conquistato da Brucchi in tanti anni di violenze alle norme e ai codici. Per cui il governatore sta tentando un’accelerazione davvero ragguardevole sul fronte delle violazioni di legge: l’altro ieri ha benedetto la Presidenza di Manola Di […]
di Christian Francia – Cos’è il GAL? Ce lo spiega il sito www.galleaderteramano.it: GAL è l’acronimo di “Gruppo Azione Locale”, una società di capitali denominata “Società Consortile LEADER TERAMANO s.r.l.” nata “su iniziativa dell’Unione Europea per gestire i fondi comunitari delle aree rurali”. Avete letto bene: è una società che gestisce soldi pubblici – nella […]
di Christian Francia – Davvero magnifico il nostro Magnifico Rettore dell’Università di Teramo, professor Luciano D’Amico. Come un Re Mida al contrario, tutto ciò che tocca è destinato al fallimento o ad un inesorabile tramonto. 1) È recentissima la notizia della sentenza di fallimento del CIRSU, il Consorzio dei rifiuti dei Comuni costieri teramani, presieduto […]
di Christian Francia – Premessa: combattere con ogni mezzo la imminente petrolizzazione dell’Abruzzo è cosa sacrosanta poiché si tratta del pericolo più grande e più esiziale per la Regione verde d’Europa. Il governatore Luciano D’Alfonso e il Presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino, entrambi appartenenti al Partito Democratico ed entrambi a capo di […]
di Christian Francia – I commissari del Guinness dei primati sono già in Abruzzo per certificare il nuovo record mondiale di illegittimità che il nostro piccolo territorio sta stabilendo con fatica e perseveranza: 1) Dopo la magnifica incompatibilità (mai risolta) del Rettore dell’Università di Teramo Luciano D’Amico, già presidente incompatibile di ARPA S.p.A. e oggi […]
di Christian Francia – Lo scandalo SOGET S.p.A. si allarga a macchia d’olio: il direttore generale della società di riscossione, Gaetano Monaco, e il Responsabile delle Esecuzioni, Domenico Ludovico, hanno rassegnato le dimissioni dai loro ruoli apicali molto probabilmente per evitare l’umiliazione dell’interdizione dall’Ufficio. Dell’inchiesta penale in corso, a carico della società che opera anche […]
di Christian Francia – Alzi la mano chi prevedeva l’entità del disastro della Tercas prima che venisse a galla in tutta la sua drammatica estensione, rivelatasi mortale per l’autonomia dell’Istituto bancario. Teramo era la regina del credito abruzzese, oggi è orgogliosamente la periferia finanziaria di Bari. Evidentemente la storia non insegna nulla se nessuno tranne […]
di Christian Francia – L’inchiesta sul calcio sporco tiene banco da settimane e il Teramo Calcio è sotto accusa per la presunta compravendita della partita Savona-Teramo del 2 maggio scorso. Mattia Grassani, il legale dell’Ascoli Calcio che spera di ottenere la condanna del Teramo Calcio per poter prendere il suo posto in serie B, ha […]
di Christian Francia – Sono mesi che leggo con crescente disgusto sui quotidiani la triste storia di una cozza della politica: Benigno D’Orazio. Al pari di un mollusco bivalve tale pessimo soggetto sta attaccato alla sua poltrona di Presidente del Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano dal maggio 2010 e, sebbene sia […]
di Christian Francia – Il buongiorno si vede dal mattino e per l’Abruzzo l’alba della stagione targata D’Alfonso è stata un pessimo inizio. È passato un anno dalla proclamazione ufficiale del governatore (avvenne proprio l’11 giugno 2014), è trascorso il 20% della legislatura regionale, un tempo immenso e sprecato nell’ottica dell’interesse della cittadinanza. D’Alfonso, “il […]
di Christian Francia – Lo scorso mese di agosto il quotidiano Il Centro riportava la notizia della nomina del rettore dell’Università di Teramo Luciano D’Amico a presidente della società pubblica di trasporti ARPA S.p.A.: “D’Amico, 54 anni, originario di Torricella Peligna, professore ordinario di Economia aziendale, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione nella stessa […]
di Christian Francia – Perché vige la consegna del silenzio? È questa la domanda che getta l’ennesima ombra sulla miseria della realtà teramana. Un mese fa il cavaliere Giandomenico Di Sante fu eletto presidente della Camera di Commercio di Teramo, guarda caso in modo illegittimo, come usa dalle nostre parti. L’ottuagenario neopresidente possiede un carniere […]
di Christian Francia – La “COSEV Servizi S.p.A.” è una società interamente pubblica (che di recente ha incorporato la “COSEV Impianti S.p.A.”) di proprietà di sei Comuni: Bellante, Colonnella, Controguerra, Crognaleto, Nereto e Sant’Omero. Il Consiglio di Amministrazione della società, lo scorso 13 febbraio 2015, ha deliberato di procedere ad un bando pubblico per la […]
di Walter Nanni – La presidente della Camera, Laura Boldrini, a margine della cerimonia per ricordare il 70esimo anniversario della Resistenza, ha avuto un’uscita infelice: «È ormai il momento di togliere almeno la scritta Dux dall’obelisco del Foro Italico intitolato a Mussolini». Ci dispiace dirlo, ma è sembrata davvero una frase fuori luogo, una stupidaggine […]
di Christian Francia – Giandomenico Di Sante è vivo e lotta insieme a noi. L’ottuagenario cavaliere teramano del lavoro, nato nel 1936 e quindi coetaneo di un certo ex cavaliere Silvio Berlusconi, è stato eletto pochi giorno or sono Presidente della Camera di Commercio di Teramo, aggiungendo un’altra prestigiosissima carica alla sua infinita collezione. Di […]
A guardarlo non sembra, però il Presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino ha iniziato la sua attività politica “nelle fila del Partito Comunista”, cosa che rivendica con orgoglio nel suo curriculum unitamente ad una passione per la letteratura (dichiara di “conoscere perfettamente i classici”, forse con una punta di superbia che la dice […]
di Christian Francia – È la breccia di Porta Pia. Ed è il caso di usare l’avverbio “finalmente”. Finalmente dopo anni di politica locale sorda e cieca assistiamo estasiati al primo caso di rottamazione di un pezzo della casta. Uno di quelli attaccati allo stipendio più ancora che alla poltrona: Franco Iachetti (tanto che avendo […]
di Christian Francia – Il Magnifico Rettore dell’Università di Teramo non è solo “Magnifico” (sarebbe riduttivo e riferito al solo ambito universitario, non ce ne voglia Lorenzo de’ Medici), ma da oggi è “Il Grande” ed entra a piedi pari nei libri di storia. Chi lo ha insignito di tale appellativo che si tributa ai […]
di Christian Francia – L’Abruzzo vive la sua epoca dalfonsiana (lui direbbe: epopea) e gli abruzzesi debbono sorbirsi l’ennesimo messia che promette miracoli (soprattutto quello della moltiplicazione dei pani e dei pesci). Cerchiamo di enucleare alcuni princìpi di sociologia del governatore di tutti gli Abruzzi. Innanzitutto occorre evidenziare alcune caratteristiche precipue: Luciano D’Alfonso è un […]
di Christian francia – COMUNICAZIONE DI SERVIZIO: Oggi, martedì 3 marzo 2015, nel pomeriggio si svolge a Teramo l’assemblea del BIM Vomano-Tordino e il timido Sindaco di Montorio Gianni Di Centa ha già annunciato che chiederà l’azzeramento delle indennità del consiglio direttivo. Purtroppo non basta: per essere seri bisogna deliberare il recupero di oltre 130.000 […]
di Christian Francia – Ridiamo per non piangere, ma la vita sovente è più comica dello sketch di un cabarettista. Caso di scuola Giandonato Morra, cane fedelissimo da riporto del centrodestra teramano prima e regionale poi. Qualcuno ricorderà che Morra è stato un evanescente assessore regionale ai trasporti della mai abbastanza vituperata Giunta dell’ex governatore […]
In Francia è stata battezzata “Gauche caviar”, letteralmente “sinistra al caviale”, quel particolare tipo di sinistra politica che si crede classe intellettuale dominante, che si concede un tenore di vita elevato, in palese contrasto con le ideologie che professa (in Italia ne sono esponenti D’Alema e Bertinotti, solo per fare gli esempi più noti). Anche […]
di Christian Francia – Quando ero piccolo mia madre cantava spesso una canzone che adorava: “Maledetta Primavera” di Loretta Goggi. A quel tempo non capivo per quale motivo la Primavera dovesse essere maledetta, ma oggi finalmente l’ho capito: durante l’imminente Primavera ci sarà l’esito del processo penale di appello (denominato “Housework”) nel quale è imputato […]
di Christian Francia – Sembra che Paolo Gatti abbia revocato la propria iscrizione all’Albo degli avvocati di Teramo. E ha fatto benissimo, perché ciò che ha commesso a livello legislativo, le coperture politiche che offre ai suoi accoliti e gli scempi amministrativi che ancora si producono per effetto della sua scellerata azione rappresentano la negazione […]
di Christian Francia – Ce lo aveva promesso, il candidato governatore Luciano D’Alfonso, che l’Abruzzo sarebbe diventato una Regione Facile e Veloce. E così è stato. Velocissima. Anche grazie ad un criceto politico di nome Camillo D’Alessandro che viene pagato da Sottosegretario alla presidenza regionale per girare anche lui velocissimo sulla sua bella ruotina da […]
Fra poco più di un mese, alle calende di marzo, verrà eletto il nuovo Segretario del Partito Democratico abruzzese. Non che la cosa interessi a nessuno, visto che il segretario uscente Silvio Paolucci non ha mai fornito una guida, non ha mai espresso autorevolezza, non ha mai dimostrato niente, tanto che oggi fa lo scendiletto […]
di Christian Francia – Se il PD fosse un partito non avrebbe messo un prescritto per gravissimi reati contro la Pubblica Amministrazione (nonché attualmente plurimputato per altri gravissimi reati) sulla poltrona di governatore dell’Abruzzo. Al limite, in un eccesso di garantismo, avrebbe subordinato l’appoggio alla candidatura presidenziale alla rinuncia dell’imputato alle prescrizioni già incassate, al […]
di Christian Francia – Nonostante le mie inascoltate raccomandazioni, il Consiglio regionale nella seduta di ieri ha scelto comunque Paolo Gatti fra i tre “grandi elettori” che avranno il diritto – fra pochi giorni – di eleggere il nuovo Presidente della Repubblica (oltre a Gatti per la minoranza, ci saranno Luciano D’Alfonso e Giuseppe Di […]
«È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un dipendente pubblico venga licenziato» (Mt 19,24) (La citazione in epigrafe è di Matteo apostolo ed evangelista, non di Matteo Renzi). L’allarmismo dei giornali, dei sindacati e dei diretti interessati circa i paventati esuberi del personale delle Province (circa 160 unità […]
di Christian Francia – Propongo una moratoria dell’utilizzo indiscriminato del termine “strumentale”. Ogni volta che qualcuno afferma un concetto, polemizza sulla base di dati e di fatti, c’è sempre l’interlocutore politico il quale – non sapendo cosa rispondere nel merito – parla di attacco strumentale, senza però mai controbattere nel merito delle accuse, come se […]
di Christian Francia – Ma è mai possibile che non ci si possa girare un attimo che subito la Regione Abruzzo si mette ad approvare delle follie? È mai possibile che il capogruppo consiliare del PD Sandro Mariani, dopo tutte le scemenze politiche che ha compiuto in soli sei mesi (http://www.ilfattoteramano.com/2014/11/26/sandro-mariani-il-meschino-di-campli/), continui imperterrito a proporre […]
di Christian Francia – Nessuno se n’è accorto, ma pochi giorni fa l’autorevole quotidiano Italia Oggi ha pubblicato un articolo sui CoReCom (i Comitati Regionali per le Comunicazioni) che è a dir poco feroce. Il titolo è tutto un programma: “I Corecom, enti da decapitare”; l’occhiello è perentorio: “Per svolgere le loro funzioni basterebbe un […]
Il quotidiano La Repubblica del 3 novembre si è accorto delle enormi premialità di cui godono i dirigenti degli Enti Locali (i cosiddetti premi si chiamano “retribuzione di risultato”). Da noi lo scandalo più macroscopico è quello della Provincia di Teramo. Perché gente che già guadagna oltre 100.000 euro l’anno sborsati dai cittadini dovrebbe intascare […]
di Christian Francia – Ebbi modo di scrivere, all’inizio del 2014, come fosse impossibile che il PD potesse scegliere Luciano D’Alfonso quale candidato presidente della Regione Abruzzo, perché avrebbe dovuto usare lo stesso metro di giudizio che aveva consigliato di imporre il passo indietro alla candidata Presidente della Regione Sardegna, Francesca Barracciu, indagata per una […]
di Christian Francia – Chi ha fatto vincere il centrosinistra alle elezioni provinciali? Chi ha eletto Presidente Renzo Di Sabatino? Centinaia di amministratori dei Comuni del teramano, ma soprattutto – visto il piccolo margine di differenza fra i due candidati alla presidenza – due consiglieri comunali di Teramo che sono parte organica della maggioranza di […]
di Christian Francia – Mi fa piacere che Renzo Di Sabatino esprima il suo dissenso per l’endorsement che ho fatto nei suoi confronti (ovviamente scherzo). Deve essersi risentito non poco se ha deciso di rispondermi per iscritto. La prima regola della comunicazione è: non rispondere a chi ti attacca se non hai argomenti più che […]
Con riferimento all’articolo pubblicato ieri su Renzo Di Sabatino quale candidato del centrosinistra alla presidenza della Provincia di Teramo (http://www.ilfattoteramano.com/2014/09/08/il-centrosinistra-sceglie-don-abbondio-cioe-renzo-di-sabatino-come-candidato-alla-presidenza-della-provincia-di-teramo/), ci scrive il dirigente del PD teramano Angelo Falone. Ecco il suo intervento integrale: “Cari amici di Teramo 3.0, forse nella foga di descrivere frettolosamente ed in modo pittoresco e di simil-travagliana memoria, forse (sicuramente […]
Colpo di scena. La stella di Luciano D’Alfonso è inopinatamente tramontata. Il PD non potrà più proporlo come proprio candidato alla Presidenza della Regione Abruzzo. Per i seguenti motivi. 1) Il nuovo PD del neosegretario Matteo Renzi ha imposto una svolta politica che ha avuto come prima conseguenza l’imposizione del ritiro dalla candidatura alla Presidenza […]