di Christian Francia – Come mio solito, voglio essere molto franco con i lettori del Fatto Teramano: Sergio Mattarella l’ha fatta fuori dal vaso bocciando il governo M5S-Lega a causa della contrarietà alla nomina di Paolo Savona quale Ministro dell’Economia. Al netto del fatto che Savona rappresenti un vertice assoluto in materia di competenze economiche […]
di Christian Francia – Mi dispiace che Giovanni Cavallari abbia subito una mutazione genetica. Mi dispiace perché è un amico del quale ho condiviso le battaglie politiche fino al 2013, quando decise per motivi mai chiariti (né pubblicamente, né tantomeno privatamente) di ritirarsi dalla vita politica. Giovanni ha combattuto fino al 2013 il sistema di […]
di Maria Cristina Marroni – “La vita non è che un’ombra che cammina, un povero commediante che si pavoneggia e si agita, sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se ne parla più; una favola raccontata da un idiota, piena di rumore e di furore, che non significa nulla”. William Shakespeare […]
di Paolo ERCOLANI – Non c’è democrazia senza pensiero. O meglio, non può vigere una democrazia effettiva all’interno di quella comunità in cui non sia presente un’opinione pubblica mediamente fornita di pensiero autonomo e critico. La precondizione perché vi siano cittadini in grado di controllare il potere, e al momento del voto decidere chi debba […]
di Christian Francia – Nuovi aggettivi arricchiscono la nostra vita. Dopo il termine “fantozziano” che da tempo è entrato nel lessico corrente, dopo la recente invenzione da parte di un bambino del termine “petaloso” che è stato sdoganato dall’Accademia della Crusca, un nuovo aggettivo è entrato di diritto nel vocabolario: “tancrediano”. Il termine si riferisce […]
di Antonio Gambacorta – Mia madre è morta di cancro, sono passati dieci anni. Da bambino il telegiornale della sera per me era il peggior momento della giornata. Non sopportavo il tono cupo e miserabile con cui venivano lette le notizie, inoltre la maggior parte delle stesse erano pressoché incomprensibili per un bambino di sette […]
di Paolo Ercolani – Il nostro paese è ben strano. Da una parte, le statistiche ci dicono che sono pochissimi gli italiani che leggono un quotidiano, ancora meno quelli che affrontano l’impresa di un libro, mentre aumentano i cosiddetti “analfabeti funzionali”, cioè coloro che pur leggendo non riescono a comprendere il fulcro di quanto hanno […]
di PAOLO ERCOLANI – La televisione è il regno della finzione. Quello dove l’informazione e la conoscenza vengono ridotte a comunicazione, cioè veicolazione di messaggi strutturati con tempi e modalità atti a produrre consenso, audience, profitto economico. Il tutto, all’interno di una logica promiscua in cui necessariamente “il vero diventa un momento del falso e […]
di Christian Francia – Quel che appariva chiaro a poche persone tre anni fa, oggi appare chiaro alla maggioranza dei teramani, persino a molti membri della squallida maggioranza di centrodestra che gestisce vergognosamente il Comune. Cioè la circostanza palese ed inequivocabile che pochi capibastone tengano sotto il loro tallone una città intera e una provincia, […]
di Christian Francia – Dopo 13 anni di buio, il buio pesto del centrodestra cittadino che ha soggiogato un capoluogo e lo ha ridotto letteralmente alle macerie, oggi Teramo vede per la prima volta una lucina in fondo al tunnel. Speriamo solo che non sia la luce dell’ennesimo treno che ci viene addosso, perché non […]
di Christian Francia – Paolo Gatti, consigliere regionale di Forza Italia, è nervoso. Molto Nervoso. Paolo Tancredi, disonorevole del Nuovo CentroDestra (così nuovo che si è appena ribattezzato Alternativa Popolare), è nervoso. Molto nervoso. Entrambi sono molto nervosi perché le poltrone da 13.600 euro netti al mese traballano. Invece Maurizio Brucchi è tranquillo. Serenissimo. Eppure […]
di Christian Francia – C’è puzza di cadaveri dalle parti del PD teramano, ma non si tratta di caduti sul campo, di sconfitti nella battaglia politica contro il nemico. Si tratta di cannibalismo. Di quella atavica propensione a divorare i propri simili, i propri compagni di avventura (visto che le ideologie sono morte e sepolte). […]
di Maria Cristina MARRONI – Un anno fa scompariva il teramano più illustre e universalmente noto dell’ultimo secolo, Marco Pannella. Nel corso di questo anno è venuta emergendo una cospicua bibliografia su di lui, ma è evidente che una personalità così poliedrica, così anticonformista, così evoluta rispetto al comune sentire del suo tempo necessita di […]
di Christian Francia – Tutto è chiarito. Non resta nulla da svelare. È stato il disonorevole Paolo Tancredi a palesare in maniera cristallina la porcilaia che si consuma al Comune di Teramo da 13 anni a questa parte, durante la gestione del centrodestra cittadino. Premetto subito che apprezzo l’onestà intellettuale di Tancredi, il quale confessa […]
di Nino Pace (con la collaborazione di Antonella De Leonibus e Katia Di Giacinto) Qual è la missione della Chiesa? 1) Secondo alcuni la Chiesa ha come missione l’annuncio del Vangelo allo scopo di convertire gli uomini alla fede cristiana; pertanto in ultima analisi si tratta di salvare le anime, compito prettamente spirituale. Citano, come […]
di PAOLO ERCOLANI – Più di sette persone su dieci leggeranno questo articolo senza intenderlo. Distingueranno le lettere e le parole, certo, approssimativamente coglieranno la sintassi e fors’anche l’analisi logica, ma senza intenderne il senso portante, senza saperne memorizzare il succo e senza essere in grado di riportare i passaggi fondamentali. Se a questo aggiungiamo […]
di Christian Francia – Sic transit boria mundi. I sindaci abruzzesi che volevano fare i Don Chisciotte, che volevano mettere a soqquadro il governo sonnolento di questo povero Paese, reo di non ascoltare il grido di aiuto che si è levato dall’Abruzzo duramente colpito dalle calamità naturali dello scorso gennaio, hanno partorito la timidezza dei […]
di Christian Francia – I cittadini sono dei mentecatti. Anche quelli della montagna che dovrebbero essere più tosti di quelli della marina. Lo dico con dispiacere perché anch’io sono un montanaro di Castelli, ma questa è la triste realtà. Se fossimo negli anni ’70, solo per fare un esempio, un ministro del lavoro che avesse […]
di Christian Francia – Il faraone Luciano D’Alfonso non è soltanto un gaffeur, è il primatista mondiale assoluto di nomine illegittime, il guinness-man incontrastato degli stupri della legalità (oltre che, naturalmente, un vomitevole prescritto per gravissimi reati di corruzione). Mi domando come abbia fatto il PD a farsi abbindolare da una personaccia del genere, e […]
(Il pernacchio di Eduardo come medicina contro l’infezione della classe dirigente) di Christian Francia – DIAGNOSI Diciamoci la verità: siamo in un’epoca nella quale prima la crisi delle ideologie, poi la crisi dei partiti ha prodotto il decadimento delle istituzioni repubblicane e lo sfibramento dei rapporti fra elettori ed eletti, con questi ultimi che hanno […]
di PAOLO ERCOLANI – Soltanto un coraggioso utilizzo della “ragion cinica” può salvarci dall’insensatezza che pervade la sfera pubblica e sociale della nostra epoca. Un’epoca in cui l’eccesso di informazioni urlate e per nulla argomentate, con l’aggiunta della Rete a fare da cassa di risonanza allo sciocchezzaio dilagante, rendono incredibilmente ardua l’impresa della comprensione. Anche […]
di Christian Francia – “Oggetto: Incontro di apertura del Festival Delle Letterature con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi Avviso interno del 7/11/2016 All’attenzione dei Dirigenti Scolastici Gent.mi Dirigenti, Giovedì 10 novembre alle ore 18.00, presso il Teatro Circus di Pescara, si aprirà la XIV edizione del Festival delle Letterature di Pescara con l’intervista da […]
di Christian Francia – Donald Trump è il nuovo Presidente degli Stati Uniti. L’America si è buttata fra le braccia del suo Berlusconi, un uomo a metà fra Beppe Grillo e Matteo Salvini. La notizia non è buona perché parliamo di una persona incolta e brutale (come del resto lo sono i citati tre politici […]
di Paolo Ercolani – Democrazia è una parola abusata. Detrattori e fautori della stessa, troppo spesso mossi da enfasi retorica, tendono a trasfigurarla dipingendola o come un improbabile e indistinto potere del popolo, oppure come un’infausta utopia in grado di bloccare i colpi di genio di un’oligarchia aristocratica. Molto più semplicemente, in questa epoca sciagurata […]
di Christian Francia – È un giorno triste per l’Italia perché se n’è andato Dario Fo, un uomo al quale è stato assegnato il Premio Nobel per la Letteratura perché “seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo dignità agli oppressi”. Un uomo che non ha mai fatto sconti alla società: “Abbiamo perso […]
di Christian Francia – La truffa aggravata e il peculato sono reati odiosissimi e particolarmente infamanti se commessi da politici di primo piano per l’Abruzzo come il presidente demerito Gianni Chiodi e l’ex assessore regionale Paolo Gatti. La questione è quella notissima relativa all’indagine penale denominata “Rimborsopoli”, esplosa nel gennaio 2014 (l’inchiesta partì a Pescara […]
È un piacere e un onore per «il Fatto Teramano» poter annoverare da oggi il filosofo Paolo Ercolani fra i propri amici. Nato a Roma nel 1972, Ercolani è anche scrittore, giornalista e saggista, nonché docente dell’Università di Urbino «Carlo Bo». Scrive per varie testate, tra cui «La Lettura» del «Corriere della Sera», «il manifesto» […]
di Christian Francia – Io sono e resto sempre Charlie. Mi riferisco ovviamente al settimanale satirico Charlie Hebdo e alla vignetta sul terremoto del Centro Italia che distrugge quel poco che resta della credibilità del popolo italiano. Vignetta, lo dico subito, che non fa ridere come non fa mai ridere la morte, ma che ho […]
di Maria Cristina Marroni – Mai come oggi crediamo di aver realizzato la libertà tout court: sentiamo di essere padroni assoluti della nostra immagine e delle nostre idee. Invece per il filosofo coreano Byung-Chul Han “la libertà sarà stata un episodio”, ovvero un momento intermedio che riporta inevitabilmente il soggetto alla sottomissione. Anzi nel suo […]
L’omaggio di Enrico Melozzi a Pannella A Marco Pannella. Buon Viaggio amico… Questo adagio famosissimo di Mozart è il nostro augurio al caro Marco, di trascorrere un bel tempo lassù, Questo adagio ricco e impregnato delle armonie di quel Requiem che risuona da decenni ogni giorno a Radio Radicale. Questo adagio lo vogliamo dedicare a […]
di Christian Francia – Giorno di festa per gli abruzzesi: è iniziata l’uscita dal giogo dalfonsiano. Il governatore, preda di deliri di onnipotenza, sempre più lisergico e sempre meno sagrestano, in questi due anni di presidenza regionale ha dato prova di infinite incapacità di comando, di infinite incapacità di selezione e gestione della squadra (sia […]
di Christian Francia – Mettiamola così: il cosiddetto popolo ha rotto i coglioni con le sue esigenze, i suoi diritti, i suoi mille problemi da risolvere, le menate della grammatica istituzionale, dei buoni sentimenti, le povertà, le disabilità, il traffico, le buche sulle strade, le opere incompiute, le opposizioni infinite, le critiche smisurate. I politici […]
di Nino Pace – Quando pensiamo a Roma antica, il personaggio più rappresentativo che ci viene in mente è CESARE. Nato intorno al 101 a.C., Gaio Cesare appartenente alla Famiglia (Gens) più importante di Roma, la Julia, e per questo più comunemente chiamato Gaio Julio Cesare, svolse la professione di avvocato quasi per tutta la […]
di Antonio Maria Rinaldi – Ormai è chiaro a tutti: siamo nel pieno di due guerre devastanti anche se vengono combattute su due fronti diversi. Una non dichiarata ufficialmente dal terrorismo e l’altra strisciante, non meno devastante, sul piano economico, ma che tuttavia hanno come unico obiettivo di stravolgere completamente il modo di vivere delle […]
di Christian Francia – Conosco da molti anni il neo consigliere regionale Sandro Mariani e da altrettanti anni lo disistìmo. 1) Origini e fede ginobliana. La macchia delle colpe ginobliane di Mariani resterà indelebile nel suo breve e triste curriculum politico: ha sempre appoggiato e favorito il pessimo Tommaso Ginoble, deputato deleterio quant’altri mai per […]