Pubblichiamo la videointervista alla candidata della Lista Civica “Teramo 3.0” Maria Cristina Marroni, rilasciata alla nuova televisione teramana R+News. Buona visione.
(Pubblichiamo l’intervista al Presidente dell’Associazione “Teramo 3.0”, Christian Francia, apparsa domenica 6 maggio 2018 sul quotidiano La Città) di Marianna De Troia – Il giudizio su Christian Francia, promotore della lista Teramo 3.0 non è certo unanime, o lo si ama o lo si odia. È il primo sostenitore della candidatura a sindaco di Gianguido D’Alberto, […]
di Maria Cristina Marroni – Un narratore deve innanzitutto misurarsi con la capacità di raccontare se stesso e l’esordiente Sara Gamberini lo fa in maniera sontuosa. Il romanzo “Maestoso è l’abbandono”, Hacca Edizioni, è una storia assoluta, sentimentale e cerebrale, piena di significato nella sua apparente insensatezza: “Ci sono gli amori che hanno a che […]
di Maria Cristina Marroni – Accrescere il numero di donne attive in politica è certamente un bene e può rappresentare una delle soluzioni all’avvitamento del nostro Paese. Alle elezioni politiche del 2008 i parlamentari donna erano il 19,5%. Alle successive elezioni del 2013 il numero dei parlamentari donna è salito al 30%. Alle elezioni del […]
di Christian Francia – Confesso che la telenovela del sindaco Brucchi “che pende che pende e mai non vien giù” è uno spettacolo comico di rara spassosità. Pur tuttavia è necessario che qualcuno ristabilisca la verità dei fatti, in quanto la ridda delle opinioni induce ad una confusione che giova ai politicanti per accaparrarsi il […]
di Maria Cristina Marroni – Apprendiamo con sgomento che le migliaia di abbonati alla stagione di prosa della Riccitelli, i quali rappresentano la clientela più pregiata d’Italia sia per gli alti prezzi degli abbonamenti e sia per la quantità di abbonati rispetto alla popolazione residente teramana (2.200 abbonati circa su 55.000 residenti), saranno trasferiti d’imperio […]
di Maria Cristina Marroni – Cento anni fa, alle ore sei e un quarto del mattino del 15 ottobre 1917, mentre era ancora buio, in un bosco appena fuori dalla città di Parigi dodici soldati giustiziarono una donna di 41 anni ritenuta una spia venduta al nemico tedesco. La leggenda racconta che lei mandò baci […]
di Maria Cristina Marroni – “La vita non è che un’ombra che cammina, un povero commediante che si pavoneggia e si agita, sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se ne parla più; una favola raccontata da un idiota, piena di rumore e di furore, che non significa nulla”. William Shakespeare […]
di Christian Francia – Metti che hai un amico speciale come Bernardo Neri, artista della penna Bic dalla quale non si separa mai, la Bic che è simbolo di semplicità e che è la porta di accesso più popolare che esista alla scrittura, ma è anche un’arma pericolosa perché “ne uccide più la penna che […]
di Maria Cristina Marroni – È la terza volta per uno scrittore abruzzese, ma è la prima per un teramano. Il primo corregionale a vincere il prestigioso Premio Campiello fu Mario Pomilio (chietino di Orsogna) nel 1965 con il romanzo “La compromissione” (ambientato a Teramo). Il secondo corregionale fu quel gigante di Ignazio Silone (aquilano […]
di Maria Cristina Marroni – L’amore non invecchia e questo sa chi lo ha provato. Raramente le storie d’amore toccano il cuore e commuovono. Non amo il miele profuso a grosse quantità, non amo le lacrime di coccodrillo. Amo al contrario le storie d’amore basate sulla stima e sulla condivisione. Amo la vita quotidiana, che […]
di Maria Cristina Marroni – La buona amministrazione del Comune di Teramo regala ogni giorno i suoi frutti alla cittadinanza. Questa è la volta del campetto di calcio a cinque insistente nel quartiere di Colleatterrato Alto. Come è noto, due anni fa, nel 2015, il preesistente impianto gravemente degradato è stato ristrutturato dal Comune che […]
di Maria Cristina MARRONI – Un anno fa scompariva il teramano più illustre e universalmente noto dell’ultimo secolo, Marco Pannella. Nel corso di questo anno è venuta emergendo una cospicua bibliografia su di lui, ma è evidente che una personalità così poliedrica, così anticonformista, così evoluta rispetto al comune sentire del suo tempo necessita di […]
di Maria Cristina Marroni – Un argomento che ci sta particolarmente a cuore è quello della mobilità ciclistica la quale – se ben pianificata e messa in opera a cominciare dalla realizzazione delle ciclabili – darà grandi soddisfazioni all’intero Abruzzo sia in termini economici che di qualità della vita. Ma dobbiamo cambiare completamente direzione. Ce […]
di Maria Cristina Marroni – Nella poetica di Alda Merini il sentimento e il ricordo fanno l’ispirazione: tante sono state le cadute, tante le poesie. Essere segnati dalla fatalità è un’elezione o una maledizione? Cioran avrebbe di certo risposto: entrambe le cose contemporaneamente. Questo doppio aspetto definisce la tragedia di un’esistenza. Alda Merini era un […]
di Maria Cristina Marroni – Giovedì 2 marzo, alla manifestazione di protesta degli abruzzesi a Roma, abbiamo capito subito che il risultato sperato – cioè il riconoscimento dei danni delle calamità dello scorso gennaio – era lungi dall’essere portato a casa. Abbiamo compreso che nemmeno la fase dell’ascolto sarebbe riuscita, visto che nessun membro del […]
di Maria Cristina MARRONI e Fabio BERARDINI – All’indomani degli eventi calamitosi è iniziato lo scaricabarile istituzionale da parte del Sindaco Brucchi, dei consiglieri regionali, che hanno ricoperto fino a pochi anni fa ruoli apicali in Città, e dei nostri parlamentari, al solo scopo di scrollarsi di dosso le pesanti responsabilità sulla situazione attuale della […]
di Maria Cristina Marroni – Accolgo la sollecitazione fornita dall’editoriale di Simone Gambacorta, pubblicato pochi giorni or sono sul quotidiano La Città, per sottolineare il “lungo momento di verità” di cui questa Città e questa Provincia hanno assoluto bisogno. Con riferimento al declino che viviamo da venti anni a questa parte, è verissimo che “abbiamo […]
di Maria Cristina Marroni – Una commedia godibile quella messa in scena da Gabriel Garko e Ugo Pagliai, sia perché dotata di autoironia e sia perché è credibile in quanto Garko interpreta se stesso. Lo spettacolo è oggi in scena al Teatro Comunale di Teramo (con due recite: la prima alle ore 17,00 e la […]
di Maria Cristina Marroni – La festa dell’insignificanza di Milan Kundera (Adelphi, traduzione di Massimo Rizzante) è difficilmente ascrivibile a un unico genere letterario: sembra quasi che l’autore inizi con i suoi lettori un fine gioco a dama, in cui vincerà chi avrà i nervi più saldi. Una beffa? Un divertissement? Certamente non è un […]
di Maria Cristina Marroni – Gentile Presidente D’Alfonso, ho appreso con piacere dell’evento di Civitella del Tronto denominato “Fonderia Abruzzo”, il quale reca un ambizioso slogan: “Laboratorio di idee, innovazioni, progetti e nuove visioni per il futuro della Regione Abruzzo in Europa”. Sul sito istituzionale della Regione si legge, in riferimento alla Fonderia, dell’importanza della […]
di Maria Cristina Marroni – In questo giorno che precede gli Esami di Stato il mio pensiero non può che richiamare Voi, Carmine, Clarence, Alessia, Giacomo, Leonardo, Romolo, Luigi, Davide, Francesco, Matteo, Andrea, Aurora, Lorenzo, Cristian, Riccardo, Manuel, Riccardo, Matteo, Alessia, Michela, Alessio, Lorenzo, Riccardo, Leonardo, Francesco, Giampiero. Sarebbe una bugia se non confessassi che […]
di Maria Cristina Marroni – L’autobiografia di Loredana Bertè “Traslocando. E’ andata così” (Rizzoli, 2015) è una tequila da mandare giù in un unico sorso, ruvida e priva di finezza. Non una dedica appare nel testo, perché lei, Loredana, di amici non ne ha. Tuttavia un personaggio accompagna la cantante dal prologo al capitolo finale […]
di Maria Cristina Marroni – Pablo Picasso non amava la sconfitta. Nella vita privata lui era il grande matador, che conduceva il gioco, e le sue donne le vittime sacrificali: potevano resistere, ma alla fine non avevano altra scelta che la resa. Nei rapporti umani egli evitava tutte le formule stereotipate, così come aveva scelto di […]
di Maria Cristina Marroni – Saviano ha scelto di iniziare da un AK-47, un Kalashnikov presente in studio, il racconto dell’anno 2015, nel programma “Imagine” andato in onda ieri sera su Deejay Tv. Da quell’oggetto fisico lo scrittore, che non ha tradito una certa emozione evidente dal tono iniziale un po’ faticoso, ha tratto una […]
di Maria Cristina Marroni – Per tutte le violenze consumate su di Lei, per tutte le umiliazioni che ha subìto, per il suo corpo che avete sfruttato, per la sua intelligenza che avete calpestato, per l’ignoranza in cui l’avete lasciata, per la libertà che le avete negato, per la bocca che le avete […]
Di Andrea Melchiorre- Da amabile spettatore esterno, come i poveretti che non possono permettersi i biglietti che assegnano i posti più fighi del Teatro alla Scala di Milano, durante i balletti o le opere, vedo da lontano, tutti i fenomeni che stanno accadendo a Teramo, ricchi di tristezza e sbadataggine! Nel senso, che non vedo […]
di Walter Nanni – Non è una questione politica: in questo caso la “politica” e i partiti davvero non c’entrano nulla. Sto parlando di tre donne d’Abruzzo di cui dovremmo essere fieri, orgogliosi, a prescindere da qualsiasi convinzione personale; tre donne che hanno saputo emergere in un contesto ancora molto maschilista grazie solo al talento, […]
Primi firmatari: consiglieri comunali Maria Cristina Marroni (Teramo 3.0) e Paola Cardelli (Gruppo Misto) Il sito internet della Petizione è: www.petizionerifiutiteramo.blogspot.it La pagina Facebook della petizione è : Petizione Rifiuti Teramo Come è noto, il Consiglio comunale lo scorso 27 agosto 2015 ha varato la delibera di approvazione dei criteri generali per lo svolgimento della […]
di Christian Francia – Alzi la mano chi prevedeva l’entità del disastro della Tercas prima che venisse a galla in tutta la sua drammatica estensione, rivelatasi mortale per l’autonomia dell’Istituto bancario. Teramo era la regina del credito abruzzese, oggi è orgogliosamente la periferia finanziaria di Bari. Evidentemente la storia non insegna nulla se nessuno tranne […]
di Maria Cristina Marroni – Siamo alla vigilia di un cambiamento epocale nella nostra Europa, una metamorfosi politica innescata dalla Nazione che ha inventato la democrazia migliaia di anni fa e che oggi ha insegnato di nuovo ai professorini di tutto il continente cosa significa dare la parola al popolo. Il referendum greco ha sancito […]
di Maria Cristina Marroni – “Non posso avere soddisfazione. Non riesco ad avere nessuna soddisfazione, ma ci provo, ci provo, ci provo…”. Niente, negli ultimi 50 anni, è riuscito a catturare lo “zeitgeist” – cioè lo spirito del tempo – più di una canzone come “(I can’t get no) Satisfaction” dei Rolling Stones. Un lamento, […]
di Maria Cristina Marroni – Tutti ricordiamo così la notte che precede gli Esami di Stato: una notte di paura, ansia, emozione. Gli anni scolastici terminano a giugno con il saluto alle classi prima delle vacanze, i compiti estivi, le promesse di Pinocchio di alcuni alunni per settembre. Quando a giugno ti chiedono di svuotare […]
di Maria Cristina Marroni – Ormai è fatta. La sala ipogea sotto Piazza Garibaldi a Teramo è quasi terminata, e anche se non piace nemmeno ad un teramano ce la dobbiamo tenere. Non so se alla fine alla collettività sarà costata 3, 4 o 5 milioni, soldi con i quali avremmo potuto recuperare integralmente il […]
di Maria Cristina Marroni – Ieri a Teramo si è tenuta la lectio magistralis sull’Islam a cura di Paolo Mieli, giornalista e saggista, Presidente della Rcs Libri ed ex Direttore del “Corriere della Sera”. Il momento nel quale sono emersi gli spunti più interessanti è stato il dibattito con gli studenti presenti e con il […]
di Maria Cristina Marroni – La notizia è tanto clamorosa quanto angosciante per le casse esauste del Comune di Teramo: l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ha diffidato l’Amministrazione comunale a rimborsargli € 3.733.835,47 “a titolo di rimborso per l’attività espletata per conto e nell’interesse del Comune ed inerente la cura, la custodia, l’alimentazione […]
di Maria Cristina Marroni – A Teramo siamo ormai ridotti alla commedia all’italiana (e chiedo scusa alla commedia): l’assessore comunale all’Ambiente, Rudy Di Stefano, ha messo in scena un siparietto davvero esilarante insieme a Luca Ranalli, l’amministratore delegato della Te.Am., che si è prestato al numero da varietà. Rudy, nei panni di Totò (al quale […]
di Maria Cristina Marroni – È appena uscito nelle librerie il nuovo e commovente libro di Aldo Cazzullo, editorialista del Corriere della Sera, che ha dedicato molti saggi alla storia e all’identità nazionali: si intitola “Possa il mio sangue servire – Uomini e donne della Resistenza” (Rizzoli editore). Facendo piazza pulita della retorica antifascista e […]
(in copertina: Sandro Pertini a Teramo, foto di Paolo Araclio) – Paolo Araclio, intellettuale ed esponente di spicco della Cultura teramana, scrive da Los Angeles (dove vive da alcuni anni) un lungo post sulla sua pagina di facebook in cui lancia durissime accuse agli ammistratori pubblici teramani: “Mi ero proposto di non parlare più di […]
di Christian Francia – Che Maurizio Brucchi sia un politico incapace è cosa arcinota; che sia mal circondato da una pletora di incapaci amministrativi che dovrebbero evitargli di dire cazzate ad ogni pie’ sospinto è altrettanto evidente; che egli dedichi a Teramo i ritagli del suo tempo dopo aver svolto a tempo pieno la professione […]
di Maria Cristina Marroni – I Malavoglia è il romanzo della maturità di Giovanni Verga, grandioso affresco di un piccolo paese siciliano, dove luccicano personaggi dalle storie dolorose e tormentate, generate dalla lotta per la sopravvivenza e dalle frizioni degli egoismi. Libro troppo noto e troppo letto nelle scuole, eppure non sufficientemente amato quanto meriterebbe, […]
di Maria Cristina Marroni – (immagini esclusive dello spettacolo ad Atri del 7.3.2015) Assistere ad una rappresentazione teatrale di Giorgio Albertazzi è sempre un privilegio, ma lo è ancora di più visto che il maestro ci ha onorato della sua presenza al teatro comunale di Atri, sabato 7 marzo 2015. Albertazzi è il decano degli […]
di Maria Cristina Marroni – La Legge n° 190/2014 (legge di stabilità per il 2015), mutuando le indicazioni contenute nel cosiddetto “Piano Cottarelli” dell’agosto 2014, ha introdotto significativi obblighi di razionalizzazione delle partecipazioni societarie degli enti locali, con scadenze ravvicinatissime. L’articolo 1 della Legge 190/2014, al comma 611 prescrive in particolare che: “al fine di […]
di Maria Cristina Marroni – Apprendo dagli organi di informazione come in data 16 febbraio 2015 il Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso abbia convocato un incontro presso la Ruzzo Reti S.p.A., società interamente pubblica partecipata dal Comune di Teramo per l’11,37%, al fine di illustrare a tutti i sindaci della provincia teramana un’opera di […]
di Maria Cristina Marroni – Non so quando, ma so che in tanti siamo venuti in questo secolo per sviluppare arti e scienze, porre i semi della nuova cultura che fiorirà, inattesa, improvvisa, proprio quando il potere si illuderà di avere vinto. (Giordano Bruno) Nell’antichità bastava chiamarla Urbs con la maiuscola ed era già Roma, […]
di Christian Francia – La seduta del Consiglio comunale di Teramo di giovedì 12 febbraio 2015, avente come unico oggetto la discussione sulla società partecipata Teramo Ambiente S.p.A., è stata una Caporetto per il sindaco, una Caporetto per i suoi malpancisti, una Caporetto per il PD. Maurizio Brucchi ha stabilito tre primati: stupratore seriale della […]
di Maria Cristina Marroni – La questione Te.Am. S.p.A., la società partecipata dal Comune di Teramo che ha in affidamento il servizio di igiene urbana, sta arrivando ad un bivio: l’affidamento scadrà il prossimo 30 aprile 2015 dopo 5 ennesimi anni di proroghe illegittime, l’efficienza ed efficacia del servizio va preoccupantemente diminuendo (come i cittadini […]
di Maria Cristina Marroni – Apprendo sgomenta dagli organi di informazione come la Provincia di Teramo abbia emanato un avviso pubblico per selezionare i nuovi componenti della SUP, la Sezione Urbanistica Provinciale, pur prevedendo per il futuro l’abolizione del compenso percepito finora dai membri (che è costato ai cittadini della Provincia la bellezza di 7.000 […]
di Ernesto Albanello – Maria Cristina Marroni ci ha riportato all’attenzione una celebre opera di Alberto Moravia “La noia” del 1960 ove si parla di un ragazzo, figlio della Roma bene, che non riesce a darsi una dimensione né a dare un senso alla sua vita. Dino, questo è il nome del ragazzo, pur non […]
di Christian Francia – Quando ero piccolo mia madre cantava spesso una canzone che adorava: “Maledetta Primavera” di Loretta Goggi. A quel tempo non capivo per quale motivo la Primavera dovesse essere maledetta, ma oggi finalmente l’ho capito: durante l’imminente Primavera ci sarà l’esito del processo penale di appello (denominato “Housework”) nel quale è imputato […]
di Maria Cristina Marroni – Qualche giorno fa sul quotidiano “La Repubblica” è apparsa, come una fucilata nel silenzio, una riflessione di uno dei più grandi artisti italiani viventi, lo scultore, designer e architetto Gaetano Pesce, il quale in maniera spiazzante – da artista radicale qual è – sdogana nientedimeno che il consumismo. La sintesi […]
di Enrico Melozzi – Un anno fa a quest’ora ci muovevamo in una Teramo fredda e desolata, raccoglievamo le nostre forze per andare a occupare l’ex OVS. Un anno fa a quest’ora scattai una foto di un’alba. Sapevo che quel giorno avrebbe segnato un punto di non ritorno nella lotta per la cultura a Teramo. […]
di Maria Cristina Marroni – Come è noto, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha recentemente istituito una banca dati on line, denominata “OpenCivitas”, attraverso la quale divulgare alla cittadinanza i dati ufficiali sulla spesa storica e i fabbisogni standard dei Comuni e delle Province. Tale banca dati si rivolge espressamente ai cittadini affinché “tutti […]
di Maria Cristina Marroni – È davvero commovente la “Lettera a un ragazzo che vuole fare politica” pubblicata tre giorni fa sul quotidiano La Repubblica a firma di Michael Ignatieff, storico e scrittore canadese (già leader del Partito Liberale canadese dal 2009 al 2011). Perché è commovente? Perché è la lettera di un innamorato della […]
di Maria Cristina Marroni – Inizia a franare il muro di illegittimità che la maggioranza del Comune di Teramo ha eretto contro la legalità. È la breccia di Porta Pia. Ieri, durante la seduta del consiglio comunale, su precisa e pressante richiesta formulata dalla scrivente al segretario comunale affinché si pronunciasse sull’esistenza del conflitto di […]
di Christian Francia – Buon anno a tutti i lettori e agli amici del nostro blog. Il Fatto Teramano ha da poco compiuto un anno ed ha raggiunto risultati impressionanti non solo a Teramo e in Abruzzo, ma è tra i siti politico-culturali più letti d’Italia (solo per fare un esempio abbiamo stracciato, dati ufficiali […]
di Maria Cristina Marroni – Si chiude anche il 2014, ennesimo anno difficilissimo per gli Italiani. Economia triste e tiranna, livello di fiducia nel futuro prossimo allo zero. Il rottamatore Renzi ha preso le redini del governo, ma rischia di divenire il più giovane rottamato della storia politica nazionale. Il Censis spiega, in un dettagliato […]
di Maria Cristina Marroni – Nella vita sono poche le persone che segnano il percorso di formazione di ciascuno. Personalmente ho avuto l’onore, da insegnante, di avere come Preside il professor Lino Befacchia, docente di Storia e Filosofia. Befacchia appartiene a quella categoria di persone che si incontrano troppo raramente, ma alle quali non si […]
di Maria Cristina Marroni – Davvero da non perdere. Oggi mercoledì 17 dicembre 2014 al Teatro comunale di Teramo ci saranno due repliche (la prima alle 17,00 e la seconda alle 21,00) della commedia “Don Giovanni” di Molière. Una rappresentazione da non perdere, ma non perché il protagonista ha gli occhi azzurri. E nemmeno per […]
di Maria Cristina Marroni – Prendo spunto dalla lettera d’amore che il regista Walter Nanni ha pubblicato su questo Blog, per allargare il dibattito sulla morte della città di Teramo. La chiusura annunciata del ristorante Antico Cantinone, risalente al 1906, che fa seguito alla morìa di attività commerciali in tutto il territorio comunale, non può […]
Con Nigel Warburton, Senior lecturer presso la Open University di Oxford, la filosofia è finalmente uscita dalle aule universitarie per incontrare la vita. Secondo un’opinione comune (e ingannevole allo stesso tempo) i filosofi parlano solo di “aria fritta” e continuano da secoli a speculare sempre sugli stessi problemi, senza aver contribuito minimamente a risolverli. «Si […]
Caro Luciano, sono affranto di esistenza: è questo uno di quei vaghi momenti in cui la poesia torna come una memoria lontana, e l’unico presente e certo è quello della propria umana solitudine. Vedo ora un fanciullo che reca l’acqua dalla fontana dentro a due brocche: egli cammina nell’aria chiara del suo paese, che è […]
di Maria Cristina Marroni – Cosa resta, dopo quasi quarant’anni, del romanzo di Vincenzo Cerami “Un borghese piccolo piccolo”? Quel microscopico ma gigantesco affresco delle frustrazioni e delle piccinerie piccolo-borghesi degli italiani? È rimasto tutto, quindi non è cambiato niente. Il libro è il tentativo del protagonista Giovanni, un ex povero contadino abruzzese divenuto impiegato […]
di Maria Cristina Marroni – Oggi chiude definitivamente l’edizione regionale abruzzese e molisana del quotidiano Il Tempo. La tragedia non ha suscitano quel moto di pubblica indignazione che sarebbe necessario di fronte ad eventi di tale natura. È il segnale che la società è talmente sfarinata e anestetizzata che pure quando le viene amputato un […]
La voce stridula, profonda e spudorata del dolore non si dimentica. Il dolore ammutolisce e nega le risposte alle domande che pure pone. Nella malattia bisogna adattarsi a una nuova quotidianità, che il corpo richiede e l’anima assorbe. Perché accade così, all’improvviso: un male si insinua impudicamente nel nostro corpo e lo fa proprio, risucchiandolo […]
Nella seduta consiliare del 9 ottobre scorso ho presentato la sotto riportata interrogazione, al fine di iniziare a rischiarare il buio pesto che regna in materia di gestione dei rifiuti e, quindi, di Teramo Ambiente, società partecipata dal Comune che gestisce anche altri servizi comunali. Fino a quando non saranno chiarite le modalità di spesa […]
di Christian Francia – Brucchi è uno stupratore della legalità, lo dico da anni, lo urlo al mondo e continuerò a farlo fino a quando questo sindaco nemico dei teramani non toglierà le sue terga dalla poltrona di primo cittadino. 1) L’11 settembre 2014 la consigliera comunale di Teramo 3.0 Maria Cristina Marroni presentava due […]
A nome dell’Associazione che rappresento, unitamente ad altri colleghi consiglieri dei comuni della provincia con i quali abbiamo condiviso i contenuti appresso elencati, enumero alcuni punti programmatici ritenuti imprescindibili per la nuova consiliatura provinciale, con richiesta di assunzione pubblica di impegno da parte dei candidati alle elezioni provinciali del 12 ottobre 2014, riservando – all’esito […]
E’ noto che la grammatica istituzionale del Sindaco Brucchi impedisca una corretta interlocuzione, dato che spesso le sue risposte si riducono al ribadire che essendo stato votato è inutile eccepirgli alcunché. In particolare, con riferimento alle appena effettuate nomine dei componenti il nuovo CdA della Te.Am. S.p.A. (società partecipata dal Comune di Teramo), sui quotidiani […]
Questa ricostruzione documentata parte da un fatto ormai conclamato: la ditta SMERALDO SRL, il cui Amministratore unico è Cinzia Spinozzi, moglie di Maurizio Cocciolito (Presidente da 10 anni dell’Associazione Primo Riccitelli), dal 25/5/1993 non ha più il CPI (Certificato Prevenzione Incendi – doc. n. 0), requisito FONDAMENTALE per gestire un esercizio commerciale in un edificio […]
La festa dell’insignificanza di Milan Kundera (Adelphi, traduzione di Massimo Rizzante) è difficilmente ascrivibile a un unico genere letterario: sembra quasi che l’autore inizi con i suoi lettori un fine gioco a dama, in cui vincerà chi avrà i nervi più saldi. Una beffa? Un divertissement? Certamente non è un romanzo, né un saggio, né […]
In “Cent’anni di solitudine”, il suo capolavoro, Garcia Màrquez abbandona il realismo degli esordi per realizzare una scrittura personale, felicemente inventiva e fantastica. Il romanzo presenta un’oscillazione tra possibile e impossibile, un mondo sospeso tra fantasia e realtà, descritto tuttavia come se fosse vero e tangibile. “Cent’anni di solitudine” è la storia centenaria della famiglia […]
All’età di novant’anni è morto oggi lo storico francese Jacques Le Goff, grande intellettuale e innovatore della storiografia sul Medioevo. Nel mondo antico (a partire da Erodoto in Grecia, nel V secolo a. C.) la storia è praticata come testimonianza di ciò che è visibile o dei fatti osservati, di cui resta testimonianza attraverso le […]
«L’umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui». (F. Dostoevskij) L’uomo vive un disorientamento di natura esistenziale, infatti come essere finito vi è in […]
Ho partecipato anch’io saltuariamente alla cosiddetta occupazione dell’ex Oviesse, portando i miei figli ad ascoltare favole, recite e a divertirsi nei laboratori di pittura che si sono tenuti durante quelle poche bellissime settimane. Conosco molti degli ideatori ed attuatori di quel gesto corsaro, futurista, dannunziano, e conosco Enrico Melozzi. Enrico è un artista che, più […]
È difficile per un ragazzo, che sa di essere andato male a scuola per tutto l’anno, dover guardare i quadri finali nella bacheca della scuola e leggere la propria bocciatura. Perché dopotutto in Italia è sempre lecito sperare in uno sconto, in un condono (Paolo Tancredi ne è maestro), in una cancellazione delle colpe e […]
Dopo il grande successo l’anno passato, presso il Leopold Museum di Vienna, della mostra “Nackte Männer” (“Uomini nudi”), è stata riproposta una mostra similare al Musée d’Orsay di Parigi, Masculin / Masculin.L’homme nu dans l’art de 1800 à nos jours (24 settembre 2013/2 gennaio 2014), di cui però sono stati modificati […]