di Christian Francia – «Ancora troppa corruzione». Non sono io a parlare, bensì il presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti abruzzese, Tommaso Miele. In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, Miele ha bastonato sui denti l’intera classe politica e gli amministratori pubblici della nostra arretrata regione. Nel solo 2016 la Corte dei Conti ha curato […]
di Christian Francia – Ci risiamo. Si riaprono le danze al gran ballo delle Procure della Repubblica e si scopre che l’Abruzzo ha il record mondiale di Presidenti di Regione sotto processo: da Rocco Salini (che fu condannato), passando per Ottaviano Del Turco (anch’egli condannato), arrivando a Gianni Chiodi (il presidente mandrillo che ha fatto […]
di Christian Francia – Ormai non sono solo cazzate. Il governatore che rappresenta tutti gli abruzzesi delira ad ogni pie’ sospinto senza che nessuno abbia il coraggio di zittirlo e ricondurlo a più miti consigli. Per cui, se fino a poco tempo fa al bar si discettava di gol, di sport e di gossip, adesso […]
di Christian Francia – È ufficiale: o Luciano D’Alfonso non è più compos mentis, oppure la megalomania lo ha soggiogato e gli ha fatto perdere ogni senso della realtà. Se fossi uno psichiatra parlerei di schizofrenia politica o di disturbo bipolare dell’esercizio del potere, ma per usare un linguaggio mutuato dallo stesso D’Alfy direi che […]
di Christian Francia – La pochezza culturale della nostra classe dirigente si misura dal silenzio che avvolge le parabole bibliche contenute nel miracolistico Masterplan di Luciano D’Alfonso, cioè il compendio dell’inconsistenza politica del governatore, l’antologia liturgica che gli abruzzesi canteranno in coro per il suo funerale di uomo pubblico. A Teramo si è sentita solo […]
di Christian Francia – Lo stupro della legalità è uno sport così diffuso dalle nostre parti da poter essere inserito fra le specialità olimpiche. Il nuovo record è stato stabilito da Luciano D’Alfonso e da Manola Di Pasquale (splendida protagonista della serie: “The Lucianos”). Come saprete, da pochi giorni il “magister ignorantiae legis” D’Alfonso ha […]
di Christian Francia – Luciano D’Alfonso è un tipo molto propenso a fidelizzare il consenso che lo circonda con elargizioni allegre, le quali sovente vanno a confliggere con le norme di legge. La materia sanitaria, ad esempio, è di gran lunga la più delicata e onerosa del bilancio regionale, sebbene da anni il commissariamento imposto […]
di Riccardo Mercante – La scorsa seduta del Consiglio regionale ha segnato una delle tappe più buie della storia della nostra Regione. In un solo colpo è stata cancellata la democrazia ed ogni principio costituzionalmente garantito, riportando l’Abruzzo all’oscurantismo medioevale. Tutto grazie ad una norma ghigliottina (una sorta di “canguro istituzionalizzato”) che ha decretato la […]
di Christian Francia – Luciano D’Alfonso è un cazzaro. Non vi sono più dubbi. Un distributore di poltrone, incarichi, prebende. Un boiardo di Stato della peggiore specie, un dinosauro vetero-democristiano ammantato di sussiego e prosopopea che spara cazzate ogni giorno che dio manda in terra. Ma il dramma degli abruzzesi è che la maggioranza dalfonsiana […]
di Christian Francia – Premessa: combattere con ogni mezzo la imminente petrolizzazione dell’Abruzzo è cosa sacrosanta poiché si tratta del pericolo più grande e più esiziale per la Regione verde d’Europa. Il governatore Luciano D’Alfonso e il Presidente della Provincia di Teramo Renzo Di Sabatino, entrambi appartenenti al Partito Democratico ed entrambi a capo di […]
di Christian Francia – Eccoci alla terza parte della pagella di fine primo anno del governatore degli Abruzzi. 14) Dimezzare le indennità dei consiglieri. Sarebbe stata la prima cosa da fare per dare prova di serietà e di coerenza. Del resto D’Alfonso aveva esplicitamente promesso che avrebbe proceduto senza indugi al taglio delle laute indennità […]
di Christian Francia – Tentiamo una prima analisi del voto amministrativo di domenica scorsa. Intanto era il primo banco di prova dove misurare la capacità attrattiva di Luciano D’Alfonso. I risultati parlano da soli: in tutto l’Abruzzo, e ancor di più nei 5 Comuni del teramano dove si votava, il PD si è liquefatto e […]
di Christian Francia – L’accordo è stato già stretto. Luciano d’Alfonso, con la sua irresistibile forza attrattiva, sta facendo tramontare ogni opposizione in Abruzzo e ha asservito pure Paolo Tancredi e Mauro Di Dalmazio. Le tappe della migrazione del centrodestra nel centrosinistra (e le conseguenze politiche) saranno le seguenti: 1) Tra il prossimo autunno e […]
di Christian Francia – L’arroganza mefistofelica di Luciano D’Alfonso ha ricevuto la sua prima clamorosa umiliazione. Ciò dimostra che il Dio degli Abruzzesi non è invincibile, non è irresistibile (tranne che per il voltagabbana Leandro Bracco), non è onnipotente. Ma dimostra anche che quando i cittadini si mobilitano, fanno la voce grossa e si incazzano […]
di Christian Francia – Devo ammettere, da esperto Gattologo che conosce e denuncia (solitario) quanto sia stata e continui ad essere deleteria l’attività politica del felino teramano, che è sempre piacevole assistere a situazioni nelle quali Paolo Gatti venga calpestato o irriso. Il 28 marzo la Giunta regionale ha adottato una delibera contenente la proposta […]
di Christian Francia – Visto che la Regione Facile annunciata in campagna elettorale si è realizzata solo nella facilità con la quale il territorio abruzzese si è sbriciolato come un grissino di fronte agli eventi atmosferici di marzo, Luciano D’Alfonso ha preferito già da un po’ modificare il suo slogan in “Regione Furba”. E per […]
di Christian Francia – L’Abruzzo vive la sua epoca dalfonsiana (lui direbbe: epopea) e gli abruzzesi debbono sorbirsi l’ennesimo messia che promette miracoli (soprattutto quello della moltiplicazione dei pani e dei pesci). Cerchiamo di enucleare alcuni princìpi di sociologia del governatore di tutti gli Abruzzi. Innanzitutto occorre evidenziare alcune caratteristiche precipue: Luciano D’Alfonso è un […]
di Christian Francia – Luciano Monticelli ha perduto l’onore ed è – oggi – irrimediabilmente menomato nel prestigio e nella dignità. Nella campagna elettorale del 2014 Monticelli ha chiesto i voti, li ha ottenuti ed è divenuto Consigliere regionale del PD ponendo quale punto fondamentale e imprescindibile del suo impegno politico la salvaguardia dell’Ospedale di […]
di Christian Francia – Ce lo aveva promesso, il candidato governatore Luciano D’Alfonso, che l’Abruzzo sarebbe diventato una Regione Facile e Veloce. E così è stato. Velocissima. Anche grazie ad un criceto politico di nome Camillo D’Alessandro che viene pagato da Sottosegretario alla presidenza regionale per girare anche lui velocissimo sulla sua bella ruotina da […]
di Christian Francia – Un paio di giorni fa un giornalista teramano di peso ha formulato una teoria bislacca in base alla quale l’Amministrazione Brucchi dovrebbe cadere anticipatamente nel 2018, ad un anno dalla scadenza naturale, per mano di Paolo Gatti il quale avrebbe stretto un accordo con Sandro Mariani, il capogruppo del PD in […]
di Christian Francia – Perché Teramo, con la storia plurimillenaria che ha alle spalle e un presente schiacciato sul declino economico e morale, dovrebbe vietarsi di compiere scelte coraggiose? Che altro abbiamo da perdere? Cosa ci rimane se non lo spopolamento dovuto alla pervicace volontà di ignorare che siamo seduti sulle nostre fortune? Perché ci […]
di Christian Francia – Lo psicodramma collettivo che attraversiamo ci impedisce di chiamare pane il pane e vino il vino, in una perversione linguistica che è il sintomo di una perversione mentale dilagante, tipica delle società che attraversano la decadenza e marciano verso l’estinzione. Gesù nel Vangelo di Matteo dice una frase indimenticabile: “Il vostro […]
Colpo di scena. La stella di Luciano D’Alfonso è inopinatamente tramontata. Il PD non potrà più proporlo come proprio candidato alla Presidenza della Regione Abruzzo. Per i seguenti motivi. 1) Il nuovo PD del neosegretario Matteo Renzi ha imposto una svolta politica che ha avuto come prima conseguenza l’imposizione del ritiro dalla candidatura alla Presidenza […]