di Christian Francia – Io sono e resto sempre Charlie. Mi riferisco ovviamente al settimanale satirico Charlie Hebdo e alla vignetta sul terremoto del Centro Italia che distrugge quel poco che resta della credibilità del popolo italiano. Vignetta, lo dico subito, che non fa ridere come non fa mai ridere la morte, ma che ho […]
di Ernesto Albanello – Diciamolo con molta franchezza: non stiamo assistendo all’incontro tra diverse civiltà, ma al crepuscolo della nostra, che ormai ha gli anni contati. Davvero potevamo immaginare che una cultura, quella islamica, avrebbe potuto a lungo tollerare che i propri esponenti sarebbero rimasti a lungo prigionieri di uno stillicidio qual è quello del […]
di Ernesto Albanello – Tutto ciò che si ritiene di dover pubblicare è lecito farlo, altrimenti si pone in essere una forma di censura che sarebbe peggiore dell’effetto della pubblicazione. Evidentemente sto tornando sulle considerazioni del Dott. Paolo Mieli che ha tenuto una conferenza martedì 19 maggio a Teramo, presso la Sala San Carlo, sull’Islam. […]
di Maria Cristina Marroni – Ieri a Teramo si è tenuta la lectio magistralis sull’Islam a cura di Paolo Mieli, giornalista e saggista, Presidente della Rcs Libri ed ex Direttore del “Corriere della Sera”. Il momento nel quale sono emersi gli spunti più interessanti è stato il dibattito con gli studenti presenti e con il […]
di Christian Francia – C’è grande confusione nel dibattito pubblico sviluppatosi a seguito della strage parigina nella redazione del giornale satirico “Charlie Hebdo”. La questione centrale è l’attacco alla libertà di espressione. Quando alle parole e ai disegni si reagisce con le armi, nessuno nel mondo occidentale può permettersi di giustificare l’accaduto. Comprenderlo è invece […]
di Ernesto Albanello – Ha fatto il giro del mondo, com’è naturale che sia, il video che ritrae un bambino istigato da un terrorista dell’Isis a “giustiziare” due infedeli inginocchiati e con le mani legate dietro la schiena. Il bambino ha all’incirca dieci anni, forse meno, ma non è questo che conta: quello che è […]
di Ernesto Albanello – Certe volte mi chiedo quanto riesce una città come Teramo ad avere la consapevolezza di essere una località dell’Europa che condivide, con ogni parte del continente, un patrimonio che è fatto di valori, di civiltà, di sensibilità democratiche acquisite. Non può Teramo ricordarsi di Parigi solo perché si tratta di una […]
di Sara Fantozzi – È strano pensare che si possa essere uccisi perché si racconta la verità, è strano pensare come l’ironia possa portare alla morte, è strano pensare che un uomo debba alzarsi la mattina per andare a lavorare e non possa più rincasare. È strano? Pippo Fava, Peppino Impastato, Anna Stepanovna Politkovskaja, Beppe Alfano, […]