di Christian Francia – Come mio solito, voglio essere molto franco con i lettori del Fatto Teramano: Sergio Mattarella l’ha fatta fuori dal vaso bocciando il governo M5S-Lega a causa della contrarietà alla nomina di Paolo Savona quale Ministro dell’Economia. Al netto del fatto che Savona rappresenti un vertice assoluto in materia di competenze economiche […]
Sabato 24 marzo 2018 si è tenuta a L’Aquila la prima assemblea regionale abruzzese di DiEM25 (www.diem25.org), il Movimento per la democrazia in Europa lanciato dall’ex ministro delle Finanze greco Yanis Varoufakis. DiEM25 è il primo movimento politico transnazionale, nato dalla constatazione che anni di politiche scellerate da parte dell’establishment di governo abbiano ottenuto un […]
di Paolo ERCOLANI – Non c’è democrazia senza pensiero. O meglio, non può vigere una democrazia effettiva all’interno di quella comunità in cui non sia presente un’opinione pubblica mediamente fornita di pensiero autonomo e critico. La precondizione perché vi siano cittadini in grado di controllare il potere, e al momento del voto decidere chi debba […]
di Christian Francia – Nuovi aggettivi arricchiscono la nostra vita. Dopo il termine “fantozziano” che da tempo è entrato nel lessico corrente, dopo la recente invenzione da parte di un bambino del termine “petaloso” che è stato sdoganato dall’Accademia della Crusca, un nuovo aggettivo è entrato di diritto nel vocabolario: “tancrediano”. Il termine si riferisce […]
di Paolo Ercolani – Il nostro paese è ben strano. Da una parte, le statistiche ci dicono che sono pochissimi gli italiani che leggono un quotidiano, ancora meno quelli che affrontano l’impresa di un libro, mentre aumentano i cosiddetti “analfabeti funzionali”, cioè coloro che pur leggendo non riescono a comprendere il fulcro di quanto hanno […]
di Christian Francia – Quando sento ripetere che la politica è il terreno del compromesso, della mediazione e del possibile, mi rendo conto che questo è vero nella misura in cui la classe politica sia di qualità, abbia doti rilevanti, una certa onestà di fondo, un minimo di coerenza, un po’ di pudore e di […]
di Maria Cristina MARRONI – Un anno fa scompariva il teramano più illustre e universalmente noto dell’ultimo secolo, Marco Pannella. Nel corso di questo anno è venuta emergendo una cospicua bibliografia su di lui, ma è evidente che una personalità così poliedrica, così anticonformista, così evoluta rispetto al comune sentire del suo tempo necessita di […]
di PAOLO ERCOLANI – “Quando gli spiriti scaltri e in malafede convincono il popolo che esso è il sovrano, gli offrono, come il serpente a Eva, il frutto proibito” (L. de Bonald) I grandi pensatori non hanno mai amato la democrazia. È toccato attendere Rousseau, quindi la metà del Settecento, perché un autore elogiasse il […]
di Christian Francia – “Il M5S fa schifo. Viva il M5S!”. È questa la sintesi della situazione politica in Italia, impazzita peggio della maionese. Quello che non capisco è come mai, invece di fare cazzate, Beppe Grillo non si limiti a reggere il canestro e ad aspettare che vi confluiscano i milioni di voti che […]
di Christian Francia – È mai possibile che nel 2017 Teramo sia ancora ferma a Paolo Gatti? Che siamo ancora fermi ai vecchi metodi della fu Democrazia Cristiana? Che siamo ancora fermi al padre di Paolo, l’ex sindaco Antonio, che lavora giorno e notte per portare voti al figlio? È mai possibile che uno che […]
di Christian Francia – Ci sono molti modi per uccidere. Il più crudele è il reato omissivo: dice il Codice Penale che “Non impedire un evento, che si ha l’obbligo giuridico di impedire, equivale a cagionarlo”. Va da sé che lo Stato non possa avere l’obbligo giuridico di impedire che i cittadini muoiano per le […]
(Il pernacchio di Eduardo come medicina contro l’infezione della classe dirigente) di Christian Francia – DIAGNOSI Diciamoci la verità: siamo in un’epoca nella quale prima la crisi delle ideologie, poi la crisi dei partiti ha prodotto il decadimento delle istituzioni repubblicane e lo sfibramento dei rapporti fra elettori ed eletti, con questi ultimi che hanno […]
Sono mesi che ci sfibriamo, per colpa del governo che ha messo in piedi la più lunga campagna referendaria della storia del mondo, in dibattiti e in polemiche che ricordano le contrapposizioni fra Guelfi e Ghibellini. Ci hanno sfarinato i testicoli in tutte le salse, mettendo in campo tutto il vecchiume più inguardabile (Giorgio Napolitano) […]
di Christian Francia – Mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa. Venti anni di antiberlusconismo gettati letteralmente nel cesso. Venti anni a contrastare il satiro di Arcore, a dimostrare che fosse incapace, in malafede, corrotto, mafioso, piduista, autore delle vergognose leggi ad personam, insomma l’unico vero cancro per la democrazia italiana. E poi accade questo. […]
di Christian Francia – “Oggetto: Incontro di apertura del Festival Delle Letterature con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi Avviso interno del 7/11/2016 All’attenzione dei Dirigenti Scolastici Gent.mi Dirigenti, Giovedì 10 novembre alle ore 18.00, presso il Teatro Circus di Pescara, si aprirà la XIV edizione del Festival delle Letterature di Pescara con l’intervista da […]
di Christian Francia – L’Italia, secondo la sua peggiore tradizione, è dilaniata da mesi sul solito argomento di distrazione di massa: il referendum. Guelfi e ghibellini si fronteggiano e si combattono sul SÌ e sul NO come se da una tale guerra civile potesse sortire un vincitore e un vinto, un esito positivo e uno […]
di Paolo Ercolani – Democrazia è una parola abusata. Detrattori e fautori della stessa, troppo spesso mossi da enfasi retorica, tendono a trasfigurarla dipingendola o come un improbabile e indistinto potere del popolo, oppure come un’infausta utopia in grado di bloccare i colpi di genio di un’oligarchia aristocratica. Molto più semplicemente, in questa epoca sciagurata […]
di Christian Francia – È troppo facile scrivere di Silvio Berlusconi, ma al contempo è difficilissimo. Per uno come me che nel 1994 – quando scese in politica – aveva vent’anni, il Berlusca ha rappresentato tutto, ha permeato di sé l’Italia, è entrato nel DNA di ciascuno e pure nel mio. Si è inoculato come […]
È un piacere e un onore per «il Fatto Teramano» poter annoverare da oggi il filosofo Paolo Ercolani fra i propri amici. Nato a Roma nel 1972, Ercolani è anche scrittore, giornalista e saggista, nonché docente dell’Università di Urbino «Carlo Bo». Scrive per varie testate, tra cui «La Lettura» del «Corriere della Sera», «il manifesto» […]
di Maria Cristina Marroni – Mai come oggi crediamo di aver realizzato la libertà tout court: sentiamo di essere padroni assoluti della nostra immagine e delle nostre idee. Invece per il filosofo coreano Byung-Chul Han “la libertà sarà stata un episodio”, ovvero un momento intermedio che riporta inevitabilmente il soggetto alla sottomissione. Anzi nel suo […]
di Christian Francia – Che l’Italia e l’Abruzzo attraversino un tunnel politico-culturale senza uscita è una considerazione che ripetiamo quotidianamente, ma l’America non deve stare molto meglio se il prossimo presidente degli Stati Uniti sarà la moglie acida e orgogliosamente cornuta di un ex due volte presidente, oppure un milionario rincoglionito affetto da satiriasi. Il […]
Radio Radicale ha montato un film che commuove dall’inizio alla fine, da guardare con il fazzoletto in mano come un compendio della vita pubblica italiana degli ultimi 60 anni. Un film che è un sussidiario di storia parallelo, da mandare a memoria per sapere ciò che siamo stati, quali sono i nostri difetti e per […]
di Christian Francia – Ho visto cose sulla bara di Marco Pannella che voi umani non potete immaginare: – Ho visto governatori baciapile avventurarsi in ghirigori verbali culminanti in farneticazioni ossimoriche del tipo che Pannella sarebbe un Santo (cristianamente parlando); – Ho visto soggetti che si fanno chiamare “Magnifici”, ma che di magnifico non hanno […]
di Christian Francia – Matteo Renzi è molto nervoso, la sua “gioiosa macchina da guerra” di occhettiana memoria era sicura di aver ucciso il centrodestra, ma anche a lui sta capitando quello che successe ad Occhetto: morire credendo di avere la vittoria in tasca. Le forche caudine del renzismo sono rappresentate dal voto alle elezioni […]
(sopra l’appello al voto di Milena Gabanelli) di Christian Francia – Articolo 48 della Costituzione Italiana: “Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico”. Un Presidente del Consiglio come Matteo Renzi, che invita a […]
di Christian Francia – Luciano D’Alfonso, l’uomo facile, l’uomo per tutte le stagioni e per tutti gli schieramenti, il nativo democristiano orgogliosamente impegnato a far innamorare di sé persone e cose, in una apokolokyntosis che non troverà nemmeno un rigo nei libri di storia abruzzese, è giunto finalmente al redde rationem. Infatti, all’Ordine del Giorno […]
di Ernesto Albanello – A distanza di qualche giorno dalla conclusione del Festival della Follia che si è svolto a Teramo, forse c’è necessità di riflettere su cosa scuote la sensibilità dei teramani. Non si tratta di andare a fare critiche sulle operazioni culturali portate a termine: nessuno si sogna di polemizzare sulla iniziativa citata […]
di Maria Cristina Marroni – Siamo alla vigilia di un cambiamento epocale nella nostra Europa, una metamorfosi politica innescata dalla Nazione che ha inventato la democrazia migliaia di anni fa e che oggi ha insegnato di nuovo ai professorini di tutto il continente cosa significa dare la parola al popolo. Il referendum greco ha sancito […]
di Christian Francia – Quando si parla di Marco Pannella la storia e la leggenda si intrecciano indissolubilmente. Il merito assoluto di Marco è di essere sempre stato ferocemente “fedele a se stesso” a qualunque costo, di aver fatto sempre corrispondere le parole ai fatti e di aver vissuto e incarnato pedissequamente tutto ciò che […]
di Christian Francia – La seduta del Consiglio comunale di Teramo di giovedì 12 febbraio 2015, avente come unico oggetto la discussione sulla società partecipata Teramo Ambiente S.p.A., è stata una Caporetto per il sindaco, una Caporetto per i suoi malpancisti, una Caporetto per il PD. Maurizio Brucchi ha stabilito tre primati: stupratore seriale della […]
di Maria Cristina Marroni – È davvero commovente la “Lettera a un ragazzo che vuole fare politica” pubblicata tre giorni fa sul quotidiano La Repubblica a firma di Michael Ignatieff, storico e scrittore canadese (già leader del Partito Liberale canadese dal 2009 al 2011). Perché è commovente? Perché è la lettera di un innamorato della […]
di Maria Cristina Marroni – Prendo spunto dalla lettera d’amore che il regista Walter Nanni ha pubblicato su questo Blog, per allargare il dibattito sulla morte della città di Teramo. La chiusura annunciata del ristorante Antico Cantinone, risalente al 1906, che fa seguito alla morìa di attività commerciali in tutto il territorio comunale, non può […]