di Maria Cristina Marroni – Nella poetica di Alda Merini il sentimento e il ricordo fanno l’ispirazione: tante sono state le cadute, tante le poesie. Essere segnati dalla fatalità è un’elezione o una maledizione? Cioran avrebbe di certo risposto: entrambe le cose contemporaneamente. Questo doppio aspetto definisce la tragedia di un’esistenza. Alda Merini era un […]
di Christian Francia – Ok, è solo uno spot. Ma uno spot non è più una questione di marketing, di pubblicità, può diventare la quintessenza di un modo di vivere. In questo caso – per lanciare un nuovo profumo femminile – non si è pensato ad una bella ragazza dai modi garbati, ma ad una […]
di Sergio Scacchia – “Ecco sto alla porta e busso: se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io cenerò con lui e lui con me.” (Apocalisse 3,20) La gente di montagna è nata in posti ripidi, per cui spesso mostra molto equilibrio. Sono uomini come la torre di Pisa, si storcono, […]
Sigmund Freud denominò ‘transfert‘ (‘traslazione’) quell’insieme di emozioni, in prevalenza positive, quali la gratitudine, l’affetto profondo e il trasporto sentimentale simile all’innamoramento che il paziente nutre verso il proprio terapeuta. Tale elemento è considerato essenziale per la buona riuscita dell’alleanza terapeutica ed è esso stesso curativo, in ragione della profondità emozionale che riesce a raggiungere, […]
Tu sei Pietro (1961) è la quarta raccolta di Alda Merini, dopo La presenza di Orfeo, Nozze romane e Paura di Dio. E’ di particolare importanza, perché è l’ultima pubblicazione, prima del silenzio di quasi vent’anni che calerà sulla produzione lirica della poetessa. Edita a Milano nel 1962, la silloge è divisa in tre […]
Dopo l’esordio del 1953 con la raccolta di liriche La presenza di Orfeo, per Alda Merini si apre un periodo denso di cambiamenti, sul piano personale e sul versante poetico. Conosce Ettore Carniti, un uomo affascinante, passionale, concreto. Certamente diverso rispetto ai sofisticati intellettuali che la poetessa soleva frequentare, ma non per questo privo di […]
Poetessa, moglie, madre, finissima intellettuale, amante appassionata della vita ed esploratrice degli abissi più segreti dell’anima: poche donne hanno vissuto e rappresentato nelle proprie opere la condizione femminile con l’intensità di Alda Merini (Milano, 1931 – 2009). Per questo, nelle riflessioni tematiche intorno alla ricorrenza dell’Otto Marzo, sembra particolarmente importante una rilettura dei testi […]