di Maria Cristina Marroni – Quando hai dei bimbi piccoli e loro iniziano a frequentare il nido, poi la scuola dell’infanzia e la primaria, incontri tante giovani donne e con loro attraversi un pezzo della tua vita, condividendo gioie e dolori. Anche queste mamme, come te, spesso procedono per tentativi, perché, soprattutto con il primo […]
di Maria Cristina Marroni – Qualche giorno fa sul quotidiano “La Repubblica” è apparsa, come una fucilata nel silenzio, una riflessione di uno dei più grandi artisti italiani viventi, lo scultore, designer e architetto Gaetano Pesce, il quale in maniera spiazzante – da artista radicale qual è – sdogana nientedimeno che il consumismo. La sintesi […]
di Maria Cristina Marroni – Davvero da non perdere. Oggi mercoledì 17 dicembre 2014 al Teatro comunale di Teramo ci saranno due repliche (la prima alle 17,00 e la seconda alle 21,00) della commedia “Don Giovanni” di Molière. Una rappresentazione da non perdere, ma non perché il protagonista ha gli occhi azzurri. E nemmeno per […]
“Il popolo cornuto era e cornuto resta: la differenza è che il fascismo appendeva una bandiera sola alle corna del popolo e la democrazia lascia che ognuno se l’appenda da sé, del colore che gli piace, alle proprie corna… Siamo al discorso di prima: non ci sono soltanto certi uomini a nascere cornuti, ci sono […]
di Maria Cristina Marroni – Prendo spunto dalla lettera d’amore che il regista Walter Nanni ha pubblicato su questo Blog, per allargare il dibattito sulla morte della città di Teramo. La chiusura annunciata del ristorante Antico Cantinone, risalente al 1906, che fa seguito alla morìa di attività commerciali in tutto il territorio comunale, non può […]
di Maria Cristina Marroni – Giacomo Leopardi morì a 15 giorni dal suo trentanovesimo compleanno, Dylan Thomas si spense 13 giorni dopo aver compiuto 39 anni. Entrambe le loro esistenze terrene hanno avuto una estensione identica. Di Leopardi si parla molto in questi giorni, soprattutto per merito del film di Martone che ne rispolvera la […]
di Maria Cristina Marroni – Cosa resta, dopo quasi quarant’anni, del romanzo di Vincenzo Cerami “Un borghese piccolo piccolo”? Quel microscopico ma gigantesco affresco delle frustrazioni e delle piccinerie piccolo-borghesi degli italiani? È rimasto tutto, quindi non è cambiato niente. Il libro è il tentativo del protagonista Giovanni, un ex povero contadino abruzzese divenuto impiegato […]
La voce stridula, profonda e spudorata del dolore non si dimentica. Il dolore ammutolisce e nega le risposte alle domande che pure pone. Nella malattia bisogna adattarsi a una nuova quotidianità, che il corpo richiede e l’anima assorbe. Perché accade così, all’improvviso: un male si insinua impudicamente nel nostro corpo e lo fa proprio, risucchiandolo […]
E’ noto che la grammatica istituzionale del Sindaco Brucchi impedisca una corretta interlocuzione, dato che spesso le sue risposte si riducono al ribadire che essendo stato votato è inutile eccepirgli alcunché. In particolare, con riferimento alle appena effettuate nomine dei componenti il nuovo CdA della Te.Am. S.p.A. (società partecipata dal Comune di Teramo), sui quotidiani […]
Era da tempo che avevo voglia di leggere “L’ombra del vento” dello scrittore spagnolo Carlos Ruiz Zafón, libro nel quale mi sono imbattuta numerose volte e che mi è stato unanimemente consigliato da amici e conoscenti. Alla fine mi sono decisa a leggerlo, alimentando molte aspettative su un romanzo che sulla stessa copertina delle edizioni […]
Questa ricostruzione documentata parte da un fatto ormai conclamato: la ditta SMERALDO SRL, il cui Amministratore unico è Cinzia Spinozzi, moglie di Maurizio Cocciolito (Presidente da 10 anni dell’Associazione Primo Riccitelli), dal 25/5/1993 non ha più il CPI (Certificato Prevenzione Incendi – doc. n. 0), requisito FONDAMENTALE per gestire un esercizio commerciale in un edificio […]
L’io lirico dell’artista Gigino Falconi si nutre di perdita, lontananza, assenza. Nella raccolta “L’Amore- Le sue immagini e le sue parole”, di recente pubblicazione per l’edizioni STAURÓS, sono presenti melodie poetiche dell’amore perduto. La vita e la pittura di Gigino Falconi trovano linfa nell’amore. E quando questo amore fugge o si dilata, nell’introspezione il cuore […]
Quella del 1° maggio 1994 fu una “fottuta gara”, come ebbe a dire Gherard Berger. Ero presente a quel Gran Premio, con mio padre, Christian Francia, Massimo Micaletti e Alessandro Bonolis. Andavo sempre a Imola. Fu una giornata triste, come tutte quelle in cui muore una persona giovane. Il pilota brasiliano Ayrton Senna, tre […]
In “Cent’anni di solitudine”, il suo capolavoro, Garcia Màrquez abbandona il realismo degli esordi per realizzare una scrittura personale, felicemente inventiva e fantastica. Il romanzo presenta un’oscillazione tra possibile e impossibile, un mondo sospeso tra fantasia e realtà, descritto tuttavia come se fosse vero e tangibile. “Cent’anni di solitudine” è la storia centenaria della famiglia […]
Di Gigino Falconi si potrebbe dire quello che Apollinaire attribuì a Picasso: “Un uomo del futuro”. Sì perché la sua arte travalicherà il presente, sebbene di questo tempo rechi l’inquietudine, l’incertezza, l’ansia, il desiderio. Per celebrare il noto artista teramano, nato a Giulianova dove vive e lavora, si è aperta ieri presso il Museo Vittoria […]