Teramo 3.0 –
Questo pomeriggio, 27 maggio 2016, alle ore 18, presso la sede di Teramo 3.0, sarà presentato il libro di Salvatore D’Ascenzo, “Mattoncini Rossi”.
Salvatore D’Ascenzo, nel suo primo libro “Mattoncini rossi”, offre una raccolta di testimonianze del Nepal distrutto dal terremoto del 25 aprile 2015, una collana di storie che crescono nel piacere di raccontare e raccontarsi per dare voce a chi, nella povertà e nella profonda difficoltà di una terra provata ma non piegata, trova ogni giorno, nella semplicità, il motivo per andare avanti. D’Ascenzo diviene così testimone più che narratore, entra e vive nelle vicende di chi incontra, le fa proprie per raccontarle senza facili pietismi o compatimenti dettati da uno snobismo facile. “Mattoncini rossi” è un reportage, un saggio antropologico, un resoconto di viaggio, un romanzo in cui entrano in gioco (per chi scrive e per chi legge) tutti i sentimenti, ma più di ogni cosa è un esempio di bella umanità.

“Mattoncini rossi”, infatti, non è solo un libro ma è una raccolta fondi a favore dell’associazione Medical Mercy Canada, operante da anni sul territorio nepalese ed impegnata nell’assistenza sanitaria e quotidiana (www.medicalmercycanada.org). L’intero ricavato delle vendite è stato e continua ad essere devoluto completamente. Grazie alle donazioni sino ad ora effettuate, “Mattoncini rossi” ha contribuito alla ricostruzione di una scuola a Nilkantha nel distretto di Dhading. Sulla pagina facebook, “Mattoncini rossi” è possibile prendere visione delle donazioni effettuate.
“Mattoncini Rossi” è da poco approdato in Canada dove sarà venduto, sempre a scopo benefico, nella sua traduzione inglese.

Salvatore D’ascenzo, educatore cinofilo, è da anni impegnato in attività umanitarie in Italia e all’estero. “Mattoncini rossi” è il suo primo libro. A questo ha fatto seguito “Colpi di coda”, sempre per la Evoé edizioni: un viaggio alla riscoperta del rapporto uomo-natura-animali, visto attraverso gli occhi di un beagle. Anche in questo caso, il ricavato del libro sarà devoluto all’Oipa sezione di Roma e alla Lega del cane, sezione di Teramo.
La Evoè Edizioni è una solida realtà culturale teramana che opera ormai da anni nel settore dell’editoria indipendente. Si legge tra gli obiettivi di questa casa editrice: “consapevoli che il panorama letterario italiano si restringe sempre più intorno ad autori ormai affermati su cui i maggiori editori puntano per realizzare guadagni, vogliamo aprire uno spazio ai giovani autori e agli esordienti.” Una operazione, questa, di fondamentale importanza per garantire l’eterogeneità di pensiero, necessaria a fronteggiare i colossi monopoilistici dell’editoria che sono in scena nella nostra epoca.
La Evoè Edizioni affronta in maniera concreta i problemi dei costi di produzione e di distribuzione che ogni casa editrice dovrebbe garantire.
“Che l’editoria italiana, tranne nel caso dei cosiddetti “mostri sacri” sia partecipativa è noto: autore ed editore si assumono i rishi e i costi connessi al lancio del libro di un esordiente. Il problema è quello dei costi: all’autore viene richiesto l’acquisto di un gran numero di copie il cui costo supera il migliaio di euro. Per favorire gli esordienti la Evoé offre a coloro la cui opera è giudicata conforme alle linee editoriali una proposta di editoria partecipativa che abbatte i costi, in tal modo l’autore, pur partecipando, e in misura non gravosa al rischio economico del progetto, ha la garanzia di una Casa Editrice che investe su di lui, proprio in quanto giovane talento, diffonde la sua opera anche su siti specializzati, ne cura la prefazione e la presentazione. Per l’autore si tratta di un investimento mirato: se crede nel suo libro e nelle sue possibilità, con un costo limitato potrà gestire il suo futuro.”